Ll’11 dicembre si alza il sipario sulla stagione del Teatro Moderno di Savignano


Torna anche la rassegna di teatro per le famiglie.
La nota stampa
Interpreti come Ambra Angiolini, Lella Costa, Ivano Marescotti e Lunetta Savino. Autori come Michele Serra e Gioele Dix. Importanti volti, grandi firme e assolute novità scandiranno il ritmo della sesta Stagione Teatrale del Moderno di Savignano sul Rubicone. Il cartellone, presentato ieri in conferenza stampa, si intitola “Interferenze” e gioca sul legame tra musica e teatro, dove le interferenze tra i diversi linguaggi artistici diventano “costruttive”, offrendo opportunità per andare oltre e immaginare nuovi sensi. Nessuno meglio di Franz Campi, l’autore di “Banane e lampone” per Gianni Morandi, poteva aprire la stagione nella tradizionale serata inaugurale che si svolgerà venerdì 11 dicembre 2009. Con il suo teatro-canzone “Musica e teatro, da Buscaglione a Gaber” il cantautore bolognese proporrà i successi dei grandi artisti italiani come Paolo Conte, Giorgio Gaber, Bruno Lauzi. E poi il via agli spettacoli in cartellone, a partire da venerdì 18 dicembre con Lella Costa che porterà in scena il suo ultimo spettacolo “Ragazze”. Sabato 16 gennaio sarà la volta del nuovo spettacolo della Banda Osiris e Ugo Dighiero in “Italiani, Italieni, Italioti” un’esilarante radiografia del nostro paese, costruita sugli scritti comici di Michele Serra. Sabato 6 febbraio a Savignano un’altra novità assoluta, “Oblivion Show”. Gli Oblivion sono la prima compagnia italiana che approda al teatro dopo un grandissimo successo decretato dal pubblico del web, per la regia di Gioele Dix. Una “prima teatrale” anche per Ambra Angiolini che, forte del David di Donatello e del Nastro d’Argento per il film “Saturno contro”, interpreterà venerdì 19 febbraio “La misteriosa scomparsa di W”, testo ironico e dissacrante firmato da Stefano Benni. Sabato 6 marzo tornerà un’ospite graditissimo, Ivano Marescotti con “Detector”, una performance costruita sull’interazione fra l’attore sempre alla ricerca delle varie sfaccettature dell’identità romagnola e l’opera del pittore scenografo Gino Pellegrini. La stagione si chiuderà sabato 20 marzo da “45 giri di parole d’amore” dove i bravissimi Lunetta Savino e Paolo Bessegato, accompagnati da musica dal vivo, daranno vita ad uno spettacolo fatto dalle canzoni d’amore anni ’60.
Il legame tra musica e teatro caratterizzerà anche la rassegna Famiglie a Teatro in programma alla Sala Allende la domenica pomeriggio. Primo appuntamento domenica 31 gennaio con “Attento Pierino…arriva il lupo!” una rivisitazione della celebre fiaba musicale che Prokofiev compose per educare alla musica i ragazzi delle scuole elementari. Domenica 21 febbraio andrà in scena “La scimmia, il ragno e il tamburo” che ci farà scoprire come è nata la musica, uno spettacolo all’insegna dell’antropologia musicale costruito attraverso il continuo contrappunto tra suono e parola, tra voce e percussioni. Infine domenica 7 marzo “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma buffo di Rossini che grazie alla perizia di Riccardo Pazzaglia verrà ricreato nel mondo dei burattini, eredi della Commedia dell’Arte. Gli spettacoli inizieranno alle ore 16,30 con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
INFORMAZIONI
Gli spettacoli al teatro Moderno inizieranno alle ore 21. La prevendita degli abbonamenti si svolgerà dal 9 al 17 dicembre, con prezzo invariato (54 euro intero e 42 euro ridotto). Prenotazioni biglietti e abbonamenti: tel. 0541 943960; e-mail biglietteria@teatromoderno.org. INFOTEATRO tel 0541 943960 – www.teatromoderno.org
Anche per questa stagione teatrale si conferma il tandem teatro-ristoranti del centro storico A CENA CON IL TEATRO. I possessori di abbonamenti e biglietti per le serate di spettacolo potranno usufruire di sconti per la cena, prima o dopo le rappresentazioni, nei seguenti ristoranti: Antica Osteria del Gallo, via Guidoni, 21 – tel 0541 945372; Sottomarino Giallo, vicolo Mercato, 13 – tel 0541 944402; Il Contadino, via Sogliano, 92 – tel 0541 945810; Trattoria dell’ Autista (solo prima dello spettacolo), via Battisti, 20 – tel 0541 945133; Il Di…vina, via Cesare Battisti, 23/3 – tel 0541 944178; Carpe Diem (previa prenotazione), via Molino, 3 – tel 0541 941254; Il Mare nel Castello (solo prima dello spettacolo – previa prenotazione), piazza Castello 30/31, tel 0541 944432; Retrogusto, piazza Amati, 3 – tel 0541 941714; Il Torricino, via Zanotti, 11 – tel 0541 942409.