Indietro
menu
Newsrimini Provincia Sanità

L’Ausl al lavoro per rispondere all’intensa attività dei mesi estivi

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 14 Lug 2005 17:34 ~ ultimo agg. 11 Mag 08:24
Tempo di lettura 2 min

Non cresce parallelamente il numero dei medici e del personale; sono pochi quelli assunti come stagionali (20 medici per i dipartimenti d’urgenza e 80 medici di guardia) e sono soprattutto i dipendenti già presenti in azienda a farsi carico dell’ulteriore mole di lavoro.
In questi mesi sono soprattutto i pronto soccorso, da Cattolica a Santarecangelo, ed il 118, che sia avvale di 8 ambulanze in più, ad essere sotto pressione. Forse sarà per la scomparsa dell’effetto ticket che quando venne introdotto aveva fatto ridurre gli accessi, sta di fatto che gli interventi sono passati dai 66.400 del 2004 agli oltre 71.400 di quest’anno. Un incremento di circa il 7%, che sale al 9% nel mese di giugno.
Ad aumentare sono soprattutto gli ingressi di codici gialli, di media gravità, e, fortunatamente, i traumi, anche se numericamente di più sono meno gravi.”Accade – spiega Amedeo Corsi, direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’Ausl – perchè i traumi estivi, ad esempio dei bimbi in spiaggia sono più lievi. Stessa cosa per i traumi da incidenti. Le strade intasate fanno diminuire la velocità, e le lesioni dei feriti sono meno gravi”.
Altro dato i tempi d’attesa in pronto soccorso. La regione ha proposto standard di 60 minuti per i codici verdi, di 20 per i gialli; Rimini si attesta a 68 minuti per i primi, 26 per i secondi.
Ma d’estate non aumentano solo le emergenze. C’è grande lavoro anche per il dipartimento di igiene pubblica che oltre ad ispezionare le aziende (sulle 7.600 in provincia oltre 5mila sono solo estive), visita i lavoratori stagionali, controlla piscine e parchi acquatici. Intensificato anche il telesoccorso, sono 450 le persone seguite nel distretto di Rimini e la dialisi, offerta anche a 600 turisti, molti in turno serale. Aumenta l’impegno anche del Sert, che nei mesi estivi si trova a seguire circa 600 tossicodipendenti non residenti e del dipartimento di salute mentale, che in agosto registra un picco di interventi.

Altre notizie