La legatoria e l’arrotino, il liutaio e la restauratrice. Passione e antichi mestieri


Le antiche botteghe sono state per decenni l’anima delle città ma ora vivono anni di difficoltà e cambiamento. In un decennio in Italia sono oltre 320.000 le serrande che si sono abbassate. Un vero e proprio patrimonio che rischia di perdersi. Si tratta di antichi mestieri che si reggono sulla passione e spesso sul sacrificio degli artigiani ma capaci di dare grande soddisfazione. Molte volte è un sapere che si tramanda di padre in figlio ma c’è anche chi è stato capace di trasformare un hobby in professione. Se ne è parlato nella trasmissione di Icaro Tv Fuori dall’Aula con ospiti e testimonianze.
In studio il presidente di Confartigianato Rimini Davide Cupioli, bottega storica con il suo forno, la restauratrice Nicoletta Coppedè e il liutaio Massimo Mancini.
Gianluca Mancini, arrotino
Antichi mestieri. Il racconto dell’arrotino Gianluca Mancini
Paolo Castiglioni, legatoria
Antichi mestieri. Il racconto: Paolo Castiglioni e la sua legatoria