Indietro
menu
Si attende virus più "severo"

Influenza, al via in Romagna la campagna vaccinale gratuita per fasce a rischio

In foto: dalla campagna regionale
dalla campagna regionale
di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Ven 10 Ott 2025 11:28 ~ ultimo agg. 16:10
Tempo di lettura 5 min

Scatta lunedì 13 ottobre in tutta l’Emilia Romagna la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Un milione e 100mila le dosi di vaccino già disponibili, che potranno aumentare fino a quasi 1,5 milioni. Nella passata stagione oltre 1,2 milioni di persone si sono ammalate con il picco nel mese di febbraio. 60 i casi gravi, per oltre il 90% già gravati da patologie, e 12 i decessi. Il vaccino è gratuito dai 60 anni in su, per le donne in gravidanza e, in generale, per tutte le persone con patologie croniche che espongono al rischio di complicanze. A questi si aggiungo i sanitari e gli addetti a servizi pubblici di primario interesse. Gratuita anche la vaccinazione per i bambini sotto i 6 anni, tramite spray nasale. I più piccoli sono infatti una delle categorie più colpite. Come di consueto il vaccino sarà somministrato dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, dai servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di comunità e dalle farmacie convenzionate aderenti. Nella stagione influenzale 2024/2025 in Romagna sono state effettuate oltre 221mila somministrazioni (10.000 in più rispetto all’anno precedente) con una copertura tra gli over 65 del 55,6% mentre in Regione ha sfiorato il 60. Il virus di quest’anno, dicono i sanitari, si preannuncia di particolare impatto, sia per incidenza, sia per sintomatologia. “La vaccinazione – spiega l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi - rimane la protezione più efficace per prevenire l’influenza, ridurne le complicanze e diminuire gli accessi ai Pronto soccorso e i ricoveri in ospedale”. Anche quest’anno, su richiesta, è possibile la co-somministrazione col vaccino antiCovid: 260mila le dosi disponibili aggiornate contro le nuove varianti.

https://www.icaroplay.it/programmi/influenza-al-via-la-campagna-vaccinale-virus-piu-severo/

Dove vaccinarsi
Come da indicazione della Regione Emilia-Romagna, sarà possibile vaccinarsi dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna 2025/2026, dai servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di comunità e dalle farmacie convenzionate aderenti; possono vaccinarsi in farmacia i cittadini maggiorenni che abbiano già ricevuto analoghe tipologie di vaccini e che, a seguito di valutazione dell’eleggibilità, risultino idonei alla vaccinazione in farmacia.

Per le donne in gravidanza è previsto il libero accesso (senza prenotazione a cup e senza impegnativa del medico curante) per vaccinazione antinfluenzale in tutti gli ambulatori di sanità pubblica della Romagna negli orari di apertura.
I minori affetti da malattia cronica riceveranno l’invito alla vaccinazione direttamente dalla Pediatria di Comunità. I bambini sani di età compresa tra 6 mesi e 6 anni - per i quali (nella fascia 2-6 anni) sarà disponibile anche il vaccino antinfluenzale spray nasale - potranno essere vaccinati gratuitamente dai loro pediatri se aderenti alla campagna; in caso di mancata adesione, potranno essere vaccinati dalla Pediatria di Comunità.

Il vaccino potrà essere somministrato dalla Pediatria di Comunità anche a minori sani in fascia di età 7-17 anni che non rientrano tra i destinatari della vaccinazione gratuita e che lo richiedono; in questo caso la prestazione è a pagamento.

Tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Anche chi non rientra nelle categorie per le quali è prevista la gratuità può ugualmente richiedere la vaccinazione presso il proprio medico curante o presso le farmacie convenzionate aderenti, con spesa del vaccino e della prestazione a proprio carico.

Anche quest’anno è prevista, su richiesta, la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antiCovid-19; è a disposizione il vaccino aggiornato contro le varianti. Chi volesse vaccinarsi solo contro il Covid può farlo presso gli ambulatori vaccinali per adulti e bambini o dal proprio medico di medicina generale se aderente alla campagna.


La campagna di comunicazione della Regione 
Per fornire tutte le informazioni utili sulla vaccinazione e sensibilizzare i cittadini, a partire da quelli più a rischio, prosegue la campagna di comunicazione della Regione “Non farla girare. Dai una spallata all’influenza. Riduci la sua diffusione, i sintomi più gravi e i rischi di complicazioni”, che spiega anche per chi è gratuita e fortemente raccomandata, quando e dove vaccinarsi, come prevenirne la diffusione. 
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale sono disponibili sul sito della Regione Vaccino antinfluenzale — Salute (regione.emilia-romagna.it).

Si ricorda che oltre alla vaccinoprofilassi continuano ad essere utili e importanti le misure di igiene personale: igiene respiratoria, coprendosi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce, o utilizzando mascherine chirurgiche soprattutto in presenza di sintomatologia respiratoria; evitare il contatto stretto con soggetti ammalati; lavaggio delle mani o utilizzo di soluzione alcolica virucida in assenza di acqua; evitare di toccarsi occhi, naso o bocca.

Per quanto riguarda la copertura vaccinale in Ausl Romagna nella stagione influenzale 2024/2025: la copertura rilevata nei soggetti con età superiore a 65 anni è pari al 55,6%, lievemente in rialzo rispetto alla stagione 2023/24. Sono state eseguite 221.610 vaccinazioni dai medici di medicina generale e dai servizi sanitari, in aumento rispetto alla campagna 2023/2024, quando ne erano state somministrate 211.126.

Altre notizie