Inaugurata a Riccione la nuova sede del Centro distrettuale Famiglie


Il Sindaco Renata Tosi e l’Assessore ai Servizi Sociali Laura Galli hanno inaugurato oggi pomeriggio la nuova sede del Centro distrettuale per le Famiglie in via Cairoli. Lo stabile dell’ex asilo nido, da oggi diventa pienamente operativo con le sue psicologhe ed educatrici per svolgere un primo servizio di consulenza e informazione attraverso lo sportello Informafamiglie. Tra i servizi previsti, tutti gratuiti, lo spazio giochi per i più piccoli, ad oggi molto frequentato nella vecchia sede di viale Lazio, a disposizione di giovani mamme alle quali è rivolto anche il servizio di consulenza e confronto con le operatrici in momenti particolari come quello del post parto, spesso accompagnato da problematiche di disagio e solitudine.
Il centro offre anche servizi di mediazione familiare. Nella sede di via Cairoli troverà inoltre spazio il Centro di Documentazione Multimediale comunale.
Sono due i punti di forza, hanno spiegato il Sindaco Tosi e l’Assessore Galli: “il centro finalmente dispone di una sede più ampia e adeguata per dare risposte ai cittadini che si rivolgono per chiedere un supporto professionale o un aiuto nella gestione quotidiana dei più piccoli. Allo stesso tempo il centro rappresenta un prezioso luogo di condivisione e socializzazione dove nessuno viene lasciato solo, dove si lavora per risolvere problematiche legate alla famiglia offrendo momenti ludici con spazi giochi e laboratori. Con l’arrivo del Centro per le famiglie – concludono Sindaco e Assessore – il quartiere Abissinia avrà un ulteriore impulso di vitalità e servizi, al quale si affiancherà presto, come comunicato ai residenti in un recente incontro, il trasferimento al Centro San Martino degli uffici comunali allo sport e alle attività economiche nell’ambito di una generale razionalizzazione degli uffici”.
E’ operativo nel comune di Riccione un ulteriore sportello di consulenza educativa condotto dal Cordinamento Pedagogico, rivolto ai genitori iscritti alle scuole e nidi d’infanzia comunali.
Lo scorso anno scolastico vi hanno fatto ricorso 45 famiglie. Nel nuovo anno scolastico 2016/2017 sono state una quindicina. Lo sportello offre consulenza a padri e madri: confronto sulle scelte educative per i propri figli, sostegno e affiancamento nel ruolo di accudimento ed educazione in famiglia.
Per informazioni basta rivolgersi alla sede del Settore Servizi alla Persona in via Flaminia, 41.
Tel 0541/428870