Indietro
menu
Ambiente Newsrimini Rimini

Inaugura Ecomondo 2008. Presenti i sottosegretari Menia e Bertolaso

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mer 5 Nov 2008 17:49 ~ ultimo agg. 12 Mag 17:47
Tempo di lettura 4 min

Ad inaugurare la manifestazione due sottosegretari: quello all’ambiente e alla tutela del territorio, Roberto Menia, e quello alla presidenza del Consiglio per l’emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso.

Proprio Bertolaso, nel suo intervento di saluto, ha ricordato come l’Italia debba crescere in fatto di sensibilità ambientale.
Il commissario per l’emergenza rifiuti ha poi fatto il punto, in conferenza stampa, sulla situazione in Campania, definita sotto controllo grazie all’attivazione delle prime discariche.
“Una soluzione inevitabile – ha detto – per una situazione critica come quella campana.”
Altri impianti saranno poi attivati nei prossimi sei mesi.

LE DICHIARAZIONI (a cura dell’Ufficio Stampa)

“Il mio apprezzamento per questa manifestazione è sincero – ha detto il Sottosegretario Menia – si tratta infatti della ‘fiera del fare’, come ha ricordato giustamente ed efficacemente il presidente Cagnoni, che tocca temi fondamentali per il nostro presente e per il nostro futuro. Ognuno di noi ha un impegno verso l’ambiente e, quindi, verso i nostri figli. Dobbiamo non solo tutelare il territorio, ma anche valorizzarlo. In questo senso il salone che oggi inauguriamo è da guardare con ammirazione e da invidiare, perché vanta il grande merito di portare alla ribalta le soluzioni ad uno dei problemi più importanti del mondo contemporaneo, quello appunto della sostenibilità. Qui si dimostra con i fatti come i problemi possono diventare opportunità”.

“Oggi sono qui come cittadino – gli ha fatto eco il Sottosegretario Bertolaso – cittadino di un paese che in questo settore deve crescere e capire che è proprio attraverso queste tematiche che si gioca il nostro futuro”.

“Un saluto a tutti – ha continuato il senatore D’Ali – in particolare agli industriali, che in questo comparto mostrano la loro grandi capacità e la loro encomiabile creatività. Assicuro anche l’impegno della Commissione che presiedo affinché siano esaminati con attenzione i tanti provvedimenti allo studio in materia ambientale”.

“Porto il saluto della Regione Emilia-Romagna, del presidente Errani e di tutta la giunta – ha sottolineato l’assessore Zanichelli – e vi esprimo tutto il nostro orgoglio per questa fiera organizzata da 12 edizioni con successo crescente sul nostro territorio e che, ogni anno di più, aiuta a focalizzare meglio l’attenzione sulle tematiche del riuso, per un futuro davvero sostenibile”.

“Quest’anno CONAI è a ECOMONDO con due argomenti fondamentali – ha affermato il presidente Perron – quello della prevenzione e quello del riciclo. Prevenzione per ridurre e rendere più riciclabili i rifiuti da imballaggio, riciclo per dimostrare agli italiani come il loro differenziare possa creare valore, contribuendo a dar vita a nuovi oggetti”.

“Siamo davanti ad un evento straordinario – ha sostenuto l’assessore Zanzini – che porta su questo territorio le massime esperienze e le migliori tecnologie in campo ambientale. Auspico che l’impegno per un mondo più sostenibile, mission delle aziende qui presenti così concreto in questa kermesse, serva da esempio anche per i comportamenti dei nostri cittadini”.

“Focalizzeremo la nostra attenzione sull’ecodesign – ha replicato il professor Morselli sintetizzando i temi al centro della parte convegnistica di questa edizione – nuovo paradigma del riciclo dei materiali e la responsabilità, una cultura da diffondere come un comportamento etico che si affina nelle tecniche qui in esposizione. Il tutto per arrivare ad un’Europa del recupero qui è già ben rappresentata dagli studenti di alcuni corsi ambientali organzizati da famose università di Spagna, Romania, Germania e Austria”.

“Ora che sappiamo chi è il nuovo presidente degli Stati Uniti – ha concluso il professor Silvestrini – dobbiamo tutti sentirci stimolati ad incrementare l’uso delle energie rinnovabili. Obama ha infatti fortemente sostenuto nel suo programma elettorale il rilancio delle fonti alternative, prevedendo un incremento del 25% del loro sfruttamento entro il 2020. L’Europa deve saper accogliere questa sfida virtuosa e credo che Ecomondo e Key Energy possano dare una spinta decisiva in tal senso”.

Altre notizie
di Lamberto Abbati