Indietro
menu
venerdì 30 maggio

In Cattedrale il concerto del Corone dedicato ai canti delle persone in cammino

In foto: 11^ esima Edizone ddel “CORONE” in “VERSO CASA” CON LA PARTECIPAZIONE DI MORENO IL BIONDO E ORCHESTRA GRANDE EVENTO – Riminii (Corte degli Agostiniani) 13 agosto 2024 – (ph © Giorgio Salvatori)
11^ esima Edizone ddel “CORONE” in “VERSO CASA” CON LA PARTECIPAZIONE DI MORENO IL BIONDO E ORCHESTRA GRANDE EVENTO – Riminii (Corte degli Agostiniani) 13 agosto 2024 – (ph © Giorgio Salvatori)
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 26 Mag 2025 10:39 ~ ultimo agg. 10:46
Tempo di lettura 3 min

Nell'anno giubilare il Corone di Rimini propone un viaggio nella tradizione popolare, riscoprendo i canti delle persone in cammino. In Cattedrale a Rimini, venerdì 30 maggio alle 21,15, si svolgerà lo spettacolo di canti e testi, “Sulla Via, le nostre voci”. Anche quest’anno i fondi raccolti saranno destinati al sostegno degli studi di 25 ragazzi ugandesi della Luigi Giussani High School, a Kampala in Uganda. Un sostegno reso possibile grazie ad AVSI, la Onlus, nata a Cesena e che ora opera in tutto il mondo.  Venerdì, ben 72 cantori e 15 elementi d’orchestra, ci permetteranno di intraprendere questo singolare viaggio.

Dopo il viaggio “verso casa” dello scorso anno, alla riscoperta delle tradizioni romagnole, il Corone propone di scoprire la dimensione del viaggio. Il migrante, il camminatore, il pellegrino sono stati sempre accompagnati nella storia da canti. "Canti che esprimono il desiderio di una vita più piena. Quel desiderio a cui la Chiesa intende rispondere proponendo l’anno giubilare, anno in cui incamminarsi verso la speranza. Da questa intuizione nasce lo spettacolo che eccezionalmente si svolgerà in Cattedrale a Rimini, luogo di preghiera e di speranza" spiegano i promotori.

Il canto sarà alternato ad alcuni testi di Enrico Moscatelli, recitati dall’attore Giampiero Bartolini. "Ripercorrere il cammino dei nostri popoli, significa riscoprire le radici della nostra cultura. Camminando l’uomo ha diffuso cultura e valori, ispirando movimenti artistici e letterari, dando vita a nuove istituzioni, quali gli Hospitales, e città, generando la nostra civiltà".

Durante la serata si potranno riscoprire i primi documenti scritti di musica religiosa extraliturgica del Medioevo: le cantigas spagnole, i canti del Livre Vermell de Montserrat. Ma alla musica antica sono accostati i canti popolari nei quali si sente riaffiorare l’ energia della preghiera, del lavoro, del cammino, dell’amore alla donna. Un viaggio dentro l’uomo che desidera partire per scoprire se stesso. Un sostegno reso possibile grazie ad AVSI, la Onlus, nata a Cesena e che ora opera in tutto il mondo. Continua così il viaggio del Corone di Rimini, questa singolare realtà nata dalla simbiosi tra l’Ensemble Amarcanto, diretto da Laura Amati, Anna Tedaldi e l’associazione “Il Ponte sul Mare”, che si occupa di rispondere ai bisogni che presenta il territorio, in particolare i giovani. Venerdì, ben 72 cantori e 15 elementi d’orchestra, ci permetteranno di intraprendere questo singolare viaggio.

La realtà del Corone è nata dalla simbiosi tra l’Ensemble Amarcanto, diretto da Laura Amati, Anna Tedaldi e l’associazione “Il Ponte sul Mare”, che si occupa di rispondere ai bisogni che presenta il territorio, in particolare i giovani. 

Altre notizie
di Redazione