in aumento gli incidenti nel 2000


La strada più incidentata rimane la statale Adriatica, con 147 sinistri, in particolare nel tratto della Via Flaminia. Tra gli incroci, il più pericoloso si conferma quello tra la statale adriatica e via Coriano con 20 feriti. La tipologia di sinistro più rilevata è lo scontro frontale-laterale. Il mese più pericoloso è agosto, il più tranquillo gennaio; il giorno è sabato. Le fasce orarie con più incidenti sono quella che va dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18. Le condizioni meteorologiche sono influenti solo nel 25% dei casi. L’età più coinvolta è quella che va dai 26 ai 39 anni. Sono stati 248 i minori coinvolti in sinistri, senza nessun decesso, dato che induce a credere in una reale efficacia del casco obbligatorio. Per quanto concerne lo stato psico-fisico di chi ha causato incidenti, si segnala una netta preponderanza di conducenti sotto l’effetto dell’alcool