Indietro
menu
Newsrimini Rimini

Impresa e scuola,il nuovo progetto di Confindustria si tinge di rosa

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Ven 11 Mag 2012 16:11 ~ ultimo agg. 15 Mag 16:35
Tempo di lettura 5 min

Avvicinare i giovani alle aziende ed enfatizzare l’importanza per le imprese degli istituti tecnici. Sono i due obiettivi principali del progetto di Confindustria che partirà a settembre prossimo per concludersi a dicembre. Un percorso di orientamento scolastico che riesca a facilitare la scelta della scuola superiore dei ragazzi e delle loro famiglie.

Confindustria Rimini, la società consortile per la formazione Assoform Rimini e il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Rimini, hanno ideato il progetto “UN PONTE TRA GENERAZIONI-LA TECNICA SI TINGE DI ROSA”. Si tratta di un percorso di orientamento scolastico in grado di facilitare i collegamenti e le relazioni fra le fasi fondamentali che riguardano la scelta e l’accesso all’istituto tecnico, il percorso scolastico e la scelta della specializzazione.

“Conoscere il mondo del lavoro e le professioni – spiega il Presidente di Confindustria Rimini Maurizio Focchi – è una tessera importante del puzzle da costruire, cercando di superare stereotipi o preconcetti e mettere in relazione attitudini e interessi con i settori più ricchi di prospettive.
Confindustria Rimini è da sempre impegnata ad avvicinare il mondo delle imprese a quello della scuola ed iniziative come questa forniscono un reale supporto alla persona garantendo un sostegno in più fasi: nella scelta e nell’accesso alla scuola superiore, durante il percorso scolastico e nella scelta della specializzazione, nell’uscita verso il mondo del lavoro o verso l’istruzione superiore o universitaria”.

Il progetto “Un Ponte tra Generazioni-La Tecnica si Tinge di Rosa”, che si svolgerà tra settembre e dicembre 2012, coinvolge oltre 200 studenti, alunni di quarta superiore degli istituti tecnici industriali e alunni di terza media della Provincia di Rimini.
I primi, in veste di tutor, affiancheranno i più giovani guidandoli alla scoperta delle varie specializzazioni presenti all’interno degli istituti tecnici, attraverso la testimonianza diretta e l’attività pratica di laboratorio per un totale di 12 ore.
Un focus particolare è riservato alle ragazze, con l’obiettivo di diffondere il messaggio che la tecnica non è competenza esclusivamente maschile.
Confindustria Rimini curerà i rapporti fra le scuole coinvolte, si occuperà delle spese di trasporto per tutta la durata del progetto e dell’organizzazione di visite nelle aziende della provincia che si terranno al termine del percorso.

Nello specifico, rispettivamente abbinate, sono coinvolte le scuole: ITI “Da Vinci” di Rimini e Scuola Media Statale “Panzini-Borgese” di Rimini; ISISS “Gobetti” di Morciano e Scuola Secondaria di Primo Grado “Filippini” di Cattolica, Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni XXIII” di Misano Adriatico, Scuola Secondaria di Primo Grado “Serpieri” di San Giovanni in Marignano; IIS “Einaudi” di Novafeltria e Scuola Secondaria “Pazzini” di Verucchio e Villa Verucchio.

“Il progetto fa parte dell’ampia attività realizzata per le scuole da Confindustria Rimini, Assoform Rimini e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Rimini – commenta Alessandro Formica Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Rimini – Da tempo, infatti, siamo impegnati con molte iniziative dedicate al mondo della scuola come, solo per citarne alcune, Fabbriche Aperte, Premiare le eccellenze e Imprenditore Testimonial. Occasioni di crescita che in questi anni hanno creato importanti percorsi di dialogo e scambio fra imprenditori e le future generazioni di lavoratori”.

A tal proposito, si ricorda che si è conclusa con successo la prima fase di “RICERCA TALENTI”, il progetto-concorso di Confindustria Rimini nato per premiare gli studenti più meritevoli e per sensibilizzare i giovani alle realtà economico-produttive riminesi, sostenendo il loro cammino di entrata nel mondo del lavoro attraverso la valorizzazione della cultura tecnica.

“Ricerca Talenti”, che coinvolge l’ISISS “Gobetti” di Morciano, l’IIS “Einaudi” di Novafeltria e l’ITI “Da Vinci” di Rimini, premia i 30 migliori studenti del IV anno di scuola superiore che al termine del III anno hanno ottenuto la media dei voti più alta.
A loro la possibilità di effettuare un percorso di alternanza scuola-lavoro (formazione specialistica-stage-visite aziendali) organizzato da Assoform nell’area della meccanica, elettronica, elettrotecnica e informatica, chimica e turismo.
Inoltre, i 15 diplomati con il voto di maturità più alto riceveranno un premio in denaro di 200,00 Euro ciascuno. Infine, potranno partecipare gratuitamente a due corsi di formazione organizzati e realizzati da Assoform Rimini.
La cerimonia di premiazione si terrà nel prossimo mese di settembre.
Il progetto prevede anche l’istituzione della “Top 30”, un elenco composto dai 30 studenti di V con la media voti più alta conseguita alla fine del primo quadrimestre e che viene promosso da Confindustria Rimini attraverso il canale di Unimpiego alle aziende di Rimini.

Oggi vengono resi noti i nominativi (in allegato):
– dei 30 studenti di IV che alla fine dello scorso anno scolastico (2010-2011) in cui frequentavano la classe terza, hanno ottenuto la media più alta e che hanno portato a termine il percorso di alternanza scuola-lavoro tra il mese di Novembre e Dicembre dell’A.S. 2011-2012.
Ritirano gli attestati di partecipazione i dirigenti scolastici.
– i nominativi dei 30 studenti del V anno che, al termine del primo quadrimestre, hanno ottenuto la media dei voti più alta e che vengono inseriti nella “Top 30” di Confindustria Rimini.

Altre notizie