Il TTG chiude con affluenza in crescita. Nel 2026 sarà dal 14 al 16 ottobre


Affluenza ancora una volta in crescita per la 62ª edizione di TTG Travel Experience e InOut | The Contract Community, organizzate da Italian Exhibition Group (IEG) e concluse oggi alla Fiera di Rimini. Fissate anche già le date del 2026, quando l'evento si terrà dal 14 al 16 ottobre. Una crescita nel solco di un trend di importante e costante aumento, negli ultimi tre anni, delle presenze complessive, qualità dei visitatori, soddisfazione degli espositori. Per tre giorni Rimini è diventata la capitale del business turistico, con 2.700 brand espositori, 1.000 buyer da 75 Paesi, 60 startup, 400 relatori tra istituzioni, aziende e accademia e 700 giornalisti accreditati. Oltre 19.500 meeting realizzati. Il tema 2025, “Awake to a New Era”, ha guidato il racconto della manifestazione, invitando a una riflessione profonda sul cambiamento in atto.
Le regioni italiane hanno presentato l’offerta completa dell’incoming nazionale, dai borghi ai cammini, dai paesaggi rurali al turismo enogastronomico, mentre le destinazioni estere hanno offerto un panorama globale di nuove opportunità di turismo esperienziale.
Il turismo del lusso è oggi uno dei segmenti in crescita: solo in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a 5 e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale (Demoskopika). TTG si è confermato punto di riferimento per l’intera industry con il Luxury Event by TTG, con oltre 1.600 incontri di business e Luxury Aura, il nuovo evento che segna l’evoluzione dell’ecosistema TTG e ne consolida la leadership come piattaforma di sviluppo per l’intero settore turistico. L’appuntamento debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, come nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.