Il tempo incerto non scoraggia i visitatori. Il Borgo vince il Palio dello Daino


Nell’antica Mondaino si è chiusa domenica la 35esima edizione del Palio de lo Daino, vinto quest’anno da Il Borgo. Durante l’ultimo giorno si è svolto il “giuco”, l’ultimo atto del palio che decreta la vittoria finale dopo la corsa delle oche e la disfida dei balestrieri. A seguire festeggiamenti fino a tarda notte e lo spettacolo pirotecnico, accompagnato da musica suggestiva. Ogni anno il Palio commemora la pace tra le signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, stipulata nel 1459.
Il meteo era incerto, ma questo non ha scoraggiato il pubblico di visitatori, provenienti dal riminese ma anche da altre province. Particolarmente apprezzati gli spettacoli, in particolare il Corteo lungo le vie del borgo, lo show di Gianluca Foresi, la battaglia con i tamburi, la rievocazione storica dell’Addestramento de la milizia de lo Castello, lo spettacolo dei rapaci e infine il Carmina Burana, dove vengono musicati scritti poetici medievali accompagnati anche da danze e dal fuoco.
Le vie di Mondaino sono state popolate da quasi 100 botteghe storiche e dagli antichi mestieri, come vetrai, scultori e pittori provenienti da nove regioni d’Italia, ma anche dalla Repubblica di San Marino, dalla Spagna e dalla Repubblica Ceca.
La creazione di uno scenario dal fascino medievale è stata favorita anche dalla presenza di sbandieratori, armigieri, falconieri, giullari, figuranti, laboratori artigianali ma anche dalle proposte culinarie delle contrade e dalla musica dal vivo.
Il Palio de lo Daino è la manifestazione ufficiale del “Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche”, è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, in collaborazione con il Comune di Mondaino; le Contrade Borgo, Castello, Contado, Montebello; la Compagnia Balestrieri e Musici “San Michele”; il punto I.O.R Mondaino.