Il ministro Cancellieri visita Basilica accolta dai vescovi Lambiasi e De Nicolò


Durante la visita guidata il Ministro ha mostrato attenzione, curiosità e ammirazione per la bellezza dell’edificio, cercando di comprenderne la valenza artistica, storica e religiosa. Il rettore della Cattedrale don Giuseppe Tognacci ha spiegato la dimensione storico-artistica.
La Cancellieri si è soffermata in particolare sul Crocifisso di Giotto, informandosi sulla presenza dell’autore a Rimini, e sul dipinto di Piero della Francesca.
Ha cercato, inoltre, il segno zodiacale della Bilancia nella Cappella dei Pianeti, dove si è intrattenuta anche sul bassorilievo della piantina di Rimini: la rappresentazione più antica della città, come ha spiegato don Tognacci.
Il ministro ha ammirato molto le formelle dei bassorilievi di Agostino di Duccio, allievo di Donatello, e invitando anche il suo entourage ad ammirare la Cappella delle Arti liberali e la Cappella dei Giochi Infantili.
Durante la visita, durata una ventina di minuti, il Ministro ha interloquito con il Vescovo Francesco e con i presenti in un clima cordiale.
All’uscita alla Basilica Cattedrale ad attendere la Cancellieri erano presenti il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.