Il CdA di IEG approva la relazione al 30 giugno: ricavi in crescita


Il CdA di Italian Exhibition Group della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.
In particolare la relazione registra un crescita organica con quattro acquisizioni strategiche; ricavi a 149,3 milioni di euro (+ 13,2% sul primo semestre 2024 e un Adjusted EBITDA a 39,2 milioni di euro (+8,8% sul primo semestre del 2024).
La sintesi della relazione trasmessa da IEG:
Il Gruppo chiude il primo semestre 2025 registrando Ricavi per 149,3 milioni di Euro, in aumento di 17,4
milioni di Euro (+13,2%) rispetto ai 131,9 milioni di Euro registrati nel medesimo periodo dell’anno
precedente, nonostante lo slittamento al secondo semestre di alcuni eventi in Asia e negli Stati Uniti. La
crescita continua ad essere trainata dallo sviluppo dei flagship event in portafoglio nella linea di business
eventi organizzati per circa 11,3 milioni di Euro, nonché dalla divisione congressuale che contribuisce alla
crescita del fatturato per 4,4 milioni di Euro. La variazione dell’area di consolidamento a seguito delle
acquisizioni ha contribuito al primo semestre dell’anno con un fatturato incrementale pari a circa 3,8
milioni di Euro.
L’EBITDA Adjusted è pari a 39,2 milioni di Euro, in miglioramento di 3,2 milioni di Euro (+8,8%), rispetto al
30 giugno 2024, quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 36,0 milioni di Euro.
L’Adjusted EBITDA margin è pari al 26,2% del fatturato, rispetto al 27,3% del 30 giugno 2024, risente di un
mix di vendita meno favorevole e della maggiore incidenza dei costi di struttura.
L’EBIT Adjusted ammonta a 29,1 milioni di Euro, in aumento di 1,3 milioni di Euro rispetto al primo
semestre 2024, e pari al 19,5% del fatturato rispetto al 21,1% del primo semestre 2024 per effetto dei
maggiori ammortamenti collegati ai padiglioni temporanei installati in attesa del completamento dei
lavori di ampliamento delle venues.
Il Gruppo chiude il periodo con un Utile pari a 17,0 milioni di Euro, rispetto ai 20,1 milioni del 30 giugno
2024, assorbe un maggiore onere fiscale per 5,5 milioni di Euro per effetto della normalizzazione del tax
rate che passa dal 15% del primo semestre 2024 al 34% del primo semestre 2025.
Con riferimento all’unico settore operativo del Gruppo quale quello della “Realizzazione di fiere, eventi e
servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business:
I ricavi della linea di business ‘Eventi Organizzati’, che rappresentano il 58% del fatturato del Gruppo al
30 giugno 2025, sono stati pari a 86,9 milioni di Euro, in aumento di 11,3 milioni di Euro rispetto allo stesso
periodo dell’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato per 9,8 milioni di Euro ha come
principale driver lo sviluppo delle manifestazioni core del portafoglio tra cui “KEY – The Energy Transition
Expo” e “Sigep World” sul primo trimestre e “Rimini Wellness” sul secondo. Il fatturato del primo semestre
2025 beneficia inoltre dell’inclusione nell’area di consolidamento di Palakiss S.r.l., società neoacquisita,
che opera come centro orafo internazionale organizzando eventi fieristici trimestrali a Vicenza, due dei
quali concomitanti a “VicenzaOro” e della buona performance degli eventi organizzati all’estero, in
particolare in Brasile con InfraFM e Smart City.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,5 milioni di Euro, sostanzialmente in
linea con il semestre precedente.
Gli Eventi Congressuali ospitati nel primo semestre 2025 hanno consuntivato ricavi per 14,2 milioni di Euro,
rispetto ai 9,8 milioni di Euro del 30 giugno 2024, beneficiano contestualmente di una più alta copertura
del calendario disponibile, nonché di un incremento complessivo del tasso di partecipazione agli eventi
stessi.
I ricavi dei Servizi Correlati ammontano a 42,2 milioni di Euro (40,8 milioni di Euro al 30 giugno 2024), in
aumento di 1,4 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente nonostante un effetto
calendario che ha visto lo slittamento di alcuni eventi al secondo semestre 2025. La crescita del periodo
è per 1,6 milioni di Euro organica, mentre per 1,7 milioni di Euro relativa alla variazione dell’area di
consolidamento con il contributo della neoacquisita Immaginazione S.r.l.
Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività con l’attività editoriale nei settori Turismo (TTG Italia e HotelMag)
e Orafo (VO+ e Trendvision), gli eventi di natura sportiva e altri ricavi aventi natura residuale hanno
sviluppato complessivamente ricavi di periodo per 2,6 milioni di Euro, in aumento di 0,3 milioni di Euro
rispetto al 30 giugno 2024, con la presenza dell’evento “Ginnastica in Festa – Summer Edition” che ha
compensato l’assenza dell’evento “Campionati Europei di Ginnastica Artistica” ospitati a Rimini a giugno
2024.
I Costi Operativi al 30 giugno 2025 sono pari a 83,4 milioni di Euro (73,4 milioni di Euro al 30 giugno 2024)
con un’incidenza percentuale sul fatturato sostanzialmente invariata nei due periodi al 55,9% (55,6% al 30
giugno 2024).
Il Valore Aggiunto registrato nel primo semestre 2025 è pari a 65,9 milioni di Euro, in aumento di 7,4 milioni
di Euro rispetto al primo semestre 2024 (58,5 milioni di Euro) ed è pari al 44,1% dei ricavi, sostanzialmente
in linea con l’esercizio precedente (44,4% al 30 giugno 2024).
Il Costo del lavoro al 30 giugno 2025 è pari a 27,0 milioni di Euro, in aumento di 3,2 milioni di Euro rispetto
allo stesso periodo dell’esercizio precedente quando era pari a 23,8 milioni di Euro. L’incidenza sul
fatturato resta stabile nei due periodi al 18,1%. La variazione del periodo è attribuibile per circa 1,2 milioni di Euro alla variazione dell’area di consolidamento, per circa 1,0 milioni di Euro a crescita dell’organico e per circa 1,1 milioni di Euro alle politiche di aggiornamento retributivo.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted), ammonta a 39,2 milioni di Euro, in miglioramento di 3,2 milioni di Euro rispetto medesimo periodo del 2024, in cui risultava essere pari a 36,0 milioni di Euro. L’Adjusted EBITDA Margin al 30 giugno 2025 si attesta a 26,2% sui ricavi, rispetto al 27,3% rilevato al termine del primo semestre 2024. La marginalità risente di un mix di vendita meno favorevole e della maggiore incidenza dei costi di struttura.
Il Risultato Operativo Adjusted (EBIT Adjusted) del Gruppo al 30 giugno 2025 si attesta a 29,1 milioni di Euro, in miglioramento di 1,3 milioni di Euro rispetto al primo semestre 2024, esprime una redditività percentuale del 19,5%, rispetto al 21,1% del medesimo periodo 2024. L’Adjusted EBIT Margin al 30 giugno 2025 risulta influenzato dai maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei ad integrazione degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues.
La Gestione Finanziaria al 30 giugno 2025 è pari 2,8 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il primo semestre 2024.
Il Risultato Prima delle Imposte al 30 giugno 2025 è pari a 26,0 milioni di Euro, in miglioramento di 2,4 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024.
Le Imposte sul reddito sono pari a 9,0 milioni di Euro, l’onere fiscale effettivo è pari al 34%, rispetto al 15% del primo semestre 2024, quando la stima delle imposte beneficiava dell’utilizzo perdite fiscali pregresse.
Il Risultato del Periodo del Gruppo ammonta a 17,0 milioni di Euro, mentre al 30 giugno 2024 risultava pari a 20,1 milioni di Euro.
Il Capitale Investito Netto, pari a 250,5 milioni di Euro (201,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2024), segna
una variazione in aumento di 49,3 milioni di Euro, principalmente collegata all’andamento del capitale
circolante netto che segna una variazione di 35,6 milioni di Euro, dall’incremento del capitale
immobilizzato per 14,0 milioni di Euro.
Il Capitale Immobilizzato pari a 299,6 milioni di Euro al 30 giugno 2025, segna una variazione in aumento di 14,0 milioni di Euro imputabile principalmente per l’iscrizione di avviamenti relativi alle operazioni di M&A concluse nel corso del semestre per 12,6 milioni Euro.
Il Capitale Circolante Netto negativo e pari a 40,5 milioni di Euro al 30 giugno 2025, registra una variazione di 35,6 milioni di Euro per effetto della stagionalità del business che impatta il secondo e il terzo trimestre dell’anno, da cui deriva il riassorbimento degli acconti per le manifestazioni già ospitate, superiore, in questa parte dell’anno, all’iscrizione dei medesimi sugli eventi ancora da ospitare.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 giugno 2025 è pari a 111,0 milioni di Euro, registra una variazione di 48,8 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024 quando era pari a 62,2 milioni di Euro e di 23,3 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024 quando la PFN era pari a 87,8 milioni di Euro.
Il secondo trimestre 2025 evidenzia Ricavi in aumento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio
precedente per 3,5 milioni di Euro di cui 2,8 milioni di Euro per variazione di perimetro a seguito del
consolidamento della neo acquisita Immaginazione S.r.l., per la linea di business Servizi Correlati mentre,
per quanto riguarda la linea degli Eventi Organizzati, si sono manifestati per la prima volta in questo
trimestre i ricavi relativi a Smart City Business ed InfraFM organizzate entrambe in Brasile con focus
principale sul settore del facility management. La crescita organica del trimestre è stata pari a 5,1 milioni
di Euro, 2 milioni di Euro sulla linea degli Eventi Organizzati, 1,9 milioni di Euro sugli Eventi Congressuali
e 1,3 milioni di Euro sulla linea dei Servizi Correlati, mentre gli effetti calendario portano ad una riduzione
complessiva di 3,8 milioni di Euro rispetto al secondo trimestre del 2024.
L’EBITDA Adjusted del trimestre, pari a 1,0 milioni di Euro (2,2% sui Ricavi) risulta impattato dal mix di
vendita alla base della crescita del fatturato che, come indicato nel paragrafo precedente, ha visto un
rafforzamento delle linee del congressuale e dei servizi correlati e da una maggiore incidenza dei costi
di struttura.
L’EBIT Adjusted è pari ad una perdita di 4,2 milioni di Euro in peggioramento di 1,9 milioni di Euro, per
maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei necessari all’integrazione
degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues.
Il Risultato del Gruppo del secondo trimestre 2025 è pari a -4,5 milioni di Euro, in peggioramento di 1,3
milioni di Euro, rispetto al risultato di -3,2 milioni di Euro del secondo trimestre 2024.