Indietro
menu
Eventi Newsrimini Saludecio

Il 4 e 5 Giugno torna a Saludecio ‘il pellegrino delle stelle’

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 30 Mag 2011 14:49
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Carità, sacrificio e lotta all’ingiustizia sociale sono i valori che il Comune di Saludecio vuole celebrare sabato e domenica con la seconda edizione del progetto “Il Pellegrino delle Stelle”.Quest’anno il convegno al Teatro Verdi, fulcro della due giorni saludecese, sarà dedicato al pellegrinaggio e ai valori laici francescani. Particolari anche i momenti più conviviali di arte, musica e teatro, la benedizione del viaggio dei pellegrini di sabato e la presentazione di alcuni volumi domenica pomeriggio. Obiettivo: riportare in auge una figura importante in Italia non molto conosciuta.
Nato nel 1226 da una ricca famiglia, il Beato Amato abbandona presto gli agi per dedicarsi ai poveri e ai pellegrini, per i quali fa costruire un ospedale sul Monte Orciale. Quattro volte pellegrino alla tomba dell’apostolo Giacomo a Santiago de Compostela, muore nel 1292 durante il quinto viaggio. Oggi, soprattutto all’estero, è esempio di compassione ed ospitalità.
Un’iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Giuseppe Sanchini e dall’Assessorato alla cultura per celebrare la figura importantissima del Beato con l’obiettivo di portare avanti il progetto affinché “si apra sempre di più al mondo”, come sottolinea l’Assessore Gigliola Fronzoni.
“Quest’anno inoltre – continua Fronzoni – abbiamo voluto organizzare la manifestazione a giugno e non a maggio come nel 2010, per essere in qualche modo spiritualmente vicini alla visita che Papa Benedetto XVI effettuerà in queste terre (San Marino e Montefeltro) il 19 giugno. Speriamo che la benedizione di questo viaggio – anch’esso in qualche modo un pellegrinaggio – giunga fino a noi”.
L’intenso programma dell’evento partirà sabato 4 giugno alle 11.00 quando, presso la sala polivalente P.F. Modesti, sarà inaugurata la mostra “Roma, Santiago, Gerusalemme” (con visita guidata), visitabile fino al 10 giugno.
A seguire il taglio del nastro di un’altra importante esposizione, quella dedicata “al Beato Nevolone”, situata presso la Sala Consigliare del Palazzo Municipale.
Il clou della giornata si aprirà alle 16.30 (Teatro Comunale G. Verdi) grazie al secondo convegno di studi “Il Beato Ronconi da Saludecio, il pellegrino e i laici francescani del suo tempo”. Dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Sanchini e dell’Assessore alla cultura Gigliola Fronzoni, si alterneranno gli interventi di studiosi, professori universitari ed esperti quali: Adolfo Morganti, Paolo Caucci Von Saucken, Cesare Catà, Franca Mian, Rodolfo Tassinari, con la presenza straordinaria del Sen. Mario Mantovani, Sottosegretario alle infrastrutture.
In piazza Beato Amato alle 18.00 è previsto l’arrivo dell’Associazione “La pedivella” di Rimini, con tanto di benedizione della partenza dei pellegrini che da Saludecio raggiungeranno Santiago di Compostella.
Non mancheranno i momenti conviviali a tema. Alle 19.30 il Convento dei frati Girolomini ospiterà la cena ispirata alla “Mensa del pellegrino”, accompagnata da letture di Roberto Caminiti. La cena è a pagamento e su prenotazione (0541 869719/21 dalle 8.00 alle 13.00).
Dopo il frugale pasto, spazio allo spettacolo nel suggestivo scenario della chiesetta dei Girolomini (21.30). Qui infatti i Viatores Musici (Alessandro Marano e Paolo Russo, gruppo fiorentino) porteranno in scena la rappresentazione teatrale “C’era un peregrino che viaggiava…”.
La domenica si riparte con l’apertura della mostra “Roma, Santiago, Gerusalemme” (con visita guidata), per poi proseguire nel pomeriggio con altri due momenti di studio e approfondimento significativi.
Presso il Teatro G. Verdi, alle 16.30, saranno infatti presentati i due volumi degli atti del primo convegno (effettuato lo scorso anno) “Homo viator. La via del pellegrino. Dal Beato Amato a Santiago de Compostella” e anche il nuovo volume sulla canonizzazione del Beato “Un Santo pellegrino per il XXI secolo. Il Beato Amato Ronconi da Saludecio (ca 1226 – 1292)”. In questa occasione si potranno ascoltare le relazioni di studiosi del calibro di Adolfo Morganti, Luigi Calesini, Franco Cardini.
In alternativa, sarà anche possibile effettuare una “Visita ed esplorazione del territorio: dal Santuario di Santa Maria del Monte alla Chiesa parrocchiale di Saludecio, con visita all’antica fonte del Beato Amato e sosta alla Sua casa natale”. Si parte alle 16.00 dal Santuario.
Alle 17.30 in piazza Beato Amato giungeranno nuovamente i pellegrini dell’Associazione “La pedivella” di Rimini, accompagnati dal gruppo di rievocatori storici “Compagnia di San Martino”.
A conclusione dell’evento, alle 18.30 presso la chiesa parrocchiale, “Echi celtici”. Un concerto di musica d’arpa eseguito dal duo Arpeenonsolo, composto da Antonella Pierucci e Giulia Vasapollo.
Ingresso libero.

Altre notizie