Ieg , una fiera a misura di ambiente: rinnovata la certificazione Iso 20121
Confermata, grazie all'attività di consulenza del gruppo Hera, la certificazione Iso 20121 a Italian exhibition group. Dunque Ieg rinnova la certificazione dei suoi due quartieri fieristici a Rimini e Vicenza, di Ecomondo e del Palacongressi riminese. La Iso 20121 certifica un'attività progettata e svolta nel rispetto degli aspetti economici, sociali e ambientali: osservarla, significa assumere un approccio a lungo termine ed equilibrato nell'esercitare l'attività economica, la responsabilità ambientale e generare progresso sociale.
Un team dedicato del gruppo Hera ha realizzato sopralluoghi nelle sedi coinvolte, incontri con le diverse aree aziendali e con i fornitori, audit di Bureau Veritas alle fasi di analisi documentale e valutazione in ottica di sostenibilità, fino alla revisione ed elaborazione di nuove procedure, progettazione del potenziale sviluppo di attività e processi in ottica circolare. La certificazione Iso 20121 impegna Ieg alla creazione di valore e sviluppo sostenibile, a garantire l'accessibilità alle persone con disabilità, a salvaguardare l'ambiente con la riduzione delle emissioni, a ottimizzare i sistemi di mobilità e ridurre gli sprechi e la produzione dei rifiuti e a impiegare fornitori qualificati.
Il quartiere fieristico è dotato di 1.500 piante, 30.000 metri quadri di tappeti erbosi e impianti con acque di falde superficiali. La luminosità è favorita da 2.000 proiettori led per una riduzione dei consumi fino al 60% e un risparmio energetico annuo di 76.800 chilowatt ora. Gli impianti fotovoltaici garantiscono la produzione di 8,7 milioni di chilowatt ora di energia pulita, che permette di evitare l'immissione nell'ambiente di 1.795 tonnellate di CO2 equivalenti. Il recupero di acque risparmia 23 milioni di litri all'anno, tutte le fontane sono a ricircolo d'acqua. La banca del ghiaccio sotterranea contribuisce al raffrescamento degli ambienti dimezzando i consumi. La stazione ferroviaria interna è utilizzata dal 20% dei visitatori e riduce i flussi di traffico; sono presenti 13 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, per un totale di 26 stalli.












