ORA IL CONSIGLIO COMUNALE
Dalla III Commissione parere favorevole al Piano del Verde del Comune di Rimini
di Redazione
Mer 19 Nov 2025 13:44 ~ ultimo agg. 13:48
Il Piano del Verde del Comune di Rimini, il nuovo strumento che delinea la visione strategica a medio-lungo periodo della struttura ecosistemica di un territorio urbano, definendo strategie, obiettivi e interventi per la valorizzazione e lo sviluppo del verde urbano, ha ricevuto oggi parere favorevole dalla III Commissione consigliare, al termine della presentazione e di un confronto che ha visto la partecipazione dell’assessora all’Ambiente Anna Montini, dell’assessora alla pianificazione del territorio Valentina Ridolfi, della dirigente del settore qualità urbana Chiara Fravisini e di Filippo Piva, coordinatore del gruppo tecnico-scientifico incaricato dall’Amministrazione Comunale e da Anthea per la redazione del Piano.
“Attraverso il Piano del Verde - sottolinea l’assessora Anna Montini – recepiamo linee strategiche ormai consolidate in letteratura scientifica orientate a proseguire nella trasformazione della città verso modelli sostenibili e resilienti, con infrastrutture verdi orientate alla mitigazione e adattamento degli effetti del cambiamento climatico. Lo scopo del Piano non è interpretare il verde come ornamento o arredo, ma come una infrastruttura capace di generare benefici per tutta la collettività. Nella pratica, ci consentirà di mettere a sistema, sulla base di una strategia e obiettivi condivisi, alcune delle azioni che già da tempo stiamo mettendo in campo nella realizzazione delle opere pubbliche, come la desigillazione attraverso la rimozione dell’asfalto e del cemento, l'uso di pavimentazioni drenanti. Questo piano è il risultato di un lavoro corposo, frutto anche di una stretta collaborazione con il settore pianificazione urbanistica nell’ambito del percorso che accompagna al Pug, ed è propedeutico alla revisione del Regolamento del verde, che tradurrà in disposizioni operative le strategie del Piano e già in fase di stesura”.
La strategia del Piano poggia su quattro assi: aumentare le dotazioni strategiche territoriali, sviluppare la rete dei parchi, dei giardini pubblici e spazi verdi, sostenere l’interazione del verde pubblico con quello privato - fronte di un rapporto che vede un 60% di verde privato sul totale del verde in città - pianificare una vera e propria rete ecologica. Strategia che si traduce in altrettanti obiettivi: in sintesi: promuovere l’aumento della biodiversità, incrementare la permeabilità dei suoli, implementare qualitativamente e quantitativamente il patrimonio vegetale, migliorare la qualità urbana e del microclima.
Il Piano considera il territorio in due aree: l’ambito extraurbano e la città consolidata, individuando strategie di intervento diverse. Se nel territorio extraurbano il Piano completa si focalizza sul reticolo dei fossi, le fasce di mitigazione delle arterie stradali, la corona verde, per il territorio urbanizzato il Piano propone una strategia che valorizza le aree disponibili per costruire una rete continua che parte dai due grandi polmoni verdi di Rimini: il parco Marecchia e il parco Ausa. Un cambiamento che avviene attraverso l’adozione di soluzioni basate sulla natura (NBS) e interventi adattivi a tutte le scale, grandi e piccoli, come nuovi polmoni verdi, “giardini della pioggia” per l’assorbimento dell’acqua piovana, piazze e parcheggi multifunzione, isole di rifugio climatico per affrontare il caldo e orti urbani, piste ciclabili alberate, parchi fluviali e agricoli, e l’integrazione di sistemi come l’agrivoltaico e le food forest.
Tra gli aspetti maggiormente innovativi del Piano, la valutazione dell’importanza anche del verde privato oltre che del verde pubblico per il benessere collettivo. Anche le aree residenziali, commerciali, industriali e ricettive devono essere riprogettate per ridurre l’impatto sull’ecosistema urbano, migliorare la qualità ambientale generale, aiutare la città a mitigare i rischi derivanti da piogge intense e ondate di calore.
Con il parere favorevole della III Commissione, la proposta del Piano del Verde di Rimini, sarà sottoposta al voto del Consiglio Comunale. Una volta approvato, il Piano del Verde verrà pubblicato e reso noto ai sensi di legge e diventerà il documento di riferimento per la gestione e lo sviluppo dell'infrastruttura verde del Comune di Rimini.
Altre notizie
30 scovati nel 2025
Documenti contraffatti. Nei guai due cittadini stranieri
di Redazione
LA PRESENTAZIONE AL "GALLI"
Un libro per omaggiare i 100 anni del Circolo Tennis Rimini
di Redazione
30 AGENTI COINVOLTI
Rimini Autismo, incontri di formazione sull’autismo con la Polizia Locale
di Redazione
FINO A DOMENICA 23
Giovani, diritti e tanta musica all'Area Settebello
di Redazione
PROGETTO BLOCCATO
Variante Rimini-San Marino, arriva la non conformità dalla Regione
di Redazione












