IEG, approvato il resoconto del primo trimestre: ricavi ancora in crescita


Il CDA di Italian Exhibition Group ha approvato oggi il “Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025”.
Nel trimestre il Gruppo IEG ha registrato un fatturato che sale a 103 milioni di euro (+15,7% sul 1° trimestre 2024) con una significativa crescita dei principali eventi fieristici e dell’attività congressuale. Il Margine Operativo Lordo EBITDA Adjusted si attesta a 38,2 milioni di euro (+11,2% sul 1° trimestre 2024).
Il Gruppo chiude il primo trimestre 2025 con Ricavi pari a 102,8 milioni di Euro, in aumento di 14,0 milioni rispetto agli 88,9 milioni di Euro registrati nel medesimo periodo dell’anno precedente. La crescita del periodo continua ad essere trainata dallo sviluppo dei flagship event in portafoglio nella linea di business eventi organizzati per circa 11,1 milioni di Euro, nonché dalla divisione congressuale che contribuisce alla crescita del fatturato per 2,6 milioni di Euro.
Il primo trimestre beneficia inoltre di variazione del perimetro di consolidamento a seguito delle acquisizioni per circa 1,1 milioni di Euro e ad anticipazione di alcuni eventi in calendario che contribuiscono al fatturato del primo trimestre per 2,1 milioni di Euro. La crescita a parità di perimetro è stata pari al 7,6% YoY.
L’ Adjusted EBITDA è pari a 38,2 milioni di Euro, in miglioramento di 3,9 milioni di Euro rispetto al 31 marzo 2024, quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda pari a 34,3 milioni di Euro. L’Adjusted EBITDA margin è pari al 37,1%, rispetto al 38,6% del 31 marzo 2024, risente di un mix di vendita meno favorevole rispetto al primo trimestre 2024 e della maggiore incidenza dei costi di struttura. L’EBIT Adjusted ammonta a 33,3 milioni di Euro, in aumento di 3,3 milioni di Euro rispetto primo trimestre 2024 al 32,4% dei ricavi, rispetto al 33,8% del 31 marzo 2024.
Il Gruppo chiude il trimestre con un utile pari a 21,5 milioni di Euro, rispetto ai 23,3 milioni di Euro del 31 marzo 2024, nonostante la normalizzazione del tax rate che passa dal 19,7% del primo trimestre 2024 al 33,0% al 31 marzo 2025, con un aumento dell’onere fiscale del periodo di circa 4,9 milioni di Euro.
Nel primo trimestre sono state completate due importanti acquisizioni in esecuzione del piano strategico: nel segmento fieristico in Brasile con “Fenagra - Fiera Internazionale dell’Agroindustria” e con “Immaginazione” perseguendo il processo di integrazione verticale dei servizi di allestimento. E' stata inoltre lanciata la prima edizione del “Riyadh Muscle Show” in Arabia Saudita, prima geo clonazione di un evento proprietario della divisione Wellness & Outdoor negli Emirati Arabi.
I ricavi della linea di business rappresentata dagli Eventi Organizzati, che rappresentano il 73% del fatturato del Gruppo al 31 marzo 2025, sono stati pari a 74,9 milioni di Euro, in aumento di 10,1 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato ha come driver principale la componente organica dei volumi pari a 7,8 milioni di Euro che ha riguardato in particolare alcuni eventi core del portafoglio quali “Sigep World” e “KEY - The Energy Transition Expo”, ma anche il lancio del primo evento internazionale di fitness e bodybuilding in Arabia Saudita con “Riyadh Muscle”.
Le variazioni dell’area di consolidamento hanno contribuito al fatturato del primo trimestre dell’anno per 1,1 milioni di Euro con la prima edizione dell’evento “Palakiss” concomitante a “VicenzaOro January”, mentre le variazioni del calendario fieristico hanno portato l’anticipazione di alcuni eventi tra i quali “MIR - Multimedia Integration Expo” che hanno inciso sul fatturato del Gruppo per circa 2,1 milioni di Euro.
Gli eventi ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 0,4 milioni di Euro sostanzialmente stabili rispetto a quanto consuntivato alla chiusura del primo trimestre 2024 (0,5 milioni di Euro al 31 marzo 2024). Gli Eventi Congressuali hanno consuntivato complessivamente nelle due sedi di Rimini e Vicenza ricavi per 5,5 milioni di Euro, in crescita di 2,6 milioni di Euro (+87,7% rispetto ai 2,9 milioni di Euro del 31 marzo 2024). In questo segmento il mix ha visto un incremento degli eventi corporate rispetto agli associativi, con un incremento della partecipazione media di oltre il 60%, nonché il raddoppio delle durate medie degli eventi.
I ricavi al 31 marzo 2025 imputabili al segmento dei Servizi Correlati ammontano a 20,8 milioni di Euro (20,0 milioni di Euro al 31 marzo 2024), in aumento di 0,8 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, di cui 0,3 milioni di Euro collegati alla crescita organica e 0,3 milioni di Euro ad effetti calendario e 0,2 milioni di Euro all’inclusione nel perimetro di consolidamento di Immaginazione S.r.l..
L’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni, commenta: “Gli ottimi risultati del primo trimestre del 2025 segnano un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita del Gruppo tracciato con il piano strategico. La robusta crescita organica nel trimestre è stata accompagnata dal contributo delle nuove acquisizioni. A livello internazionale nel 2025 abbiamo accelerato infatti lo sviluppo del portafoglio prodotti con acquisizioni nel segmento fieristico in Brasile con “Fenagra”, Fiera Internazionale dell’Agroindustria e della nutrizione animale in un’area geografica ad alto potenziale di sviluppo, e abbiamo lanciato la prima edizione in Arabia Saudita di un evento nel settore Wellness con il “Riyadh Muscle”, geo-clonazione di un evento proprietario negli Emirati Arabi. Parallelamente abbiamo potenziato lo sviluppo della divisione servizi, completando l’acquisizione di Immaginazione, operatore specializzato in servizi di grafica ed allestimento per gli eventi congressuali, che ci consente di integrare verticalmente e completare la nostra offerta. I risultati del primo trimestre 2025 sottolineano ancora una volta la solidità degli eventi di punta del portafoglio, tra cui ‘SIGEP’, ‘Vicenzaoro e 'KEY', il cui sviluppo ha contribuito a conseguire nel primo trimestre dell’anno una crescita del fatturato di oltre il 15%. Proseguono secondo le tempistiche definite anche gli investimenti sui quartieri fieristici che ci permetteranno di sostenere ulteriormente la crescita dei prossimi anni.”