Giornata Mondiale Animali
I numeri del CRAS di Rimini: in nove mesi soccorsi 4700 animali selvatici
In foto: i volontari del CRAS all'opera

di Redazione

Sab 4 Ott 2025 11:19 ~ ultimo agg. 11:45
In occasione della Giornata Mondiale degli Animali che si celebra il 4 ottobre nel giorno di San Francesco d'Assisi, il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Rimini ha tracciato un bilancio di nove mesi di attività. Da gennaio a settembre sono 4700 gli animali selvatici ritrovati e soccorsi nella provincia riminese, con un incremento di 400 unità rispetto al 2024, a conferma sia dell'intensificarsi delle criticità ambientali sia della crescente sensibilità verso la fauna selvatica.
Il CRAS ogni anno riceve oltre 7000 contatti da parte di cittadini. Non tutti si traducono in recuperi effettivi visto che in molti casi si tratta di richieste di consulenza su come comportarsi o di dubbi sulla necessità di intervento. Un aspetto quest'ultimo fondamentale per la corretta gestione delle emergenze faunistiche.
Il recupero degli animali è affidato alla rete di volontari e l'attività si concentra in particolare sugli esemplari di difficile gestione per i cittadini. Tra le specie più frequentemente recuperate spiccano i colombacci (457 esemplari), i piccioni (412), i merli (371) e i rondoni (317), seguiti da ricci (286), tortore (273) e gabbiani reali (223). Per quanto riguarda i mammiferi di maggiori dimensioni, il centro ha gestito finora 33 caprioli, 18 istrici, 8 volpi e 2 cervi, interventi che richiedono particolare competenza e risorse specifiche. In media, la struttura di via Baracchi accoglie circa 20 animali al giorno, con picchi nei mesi estivi. A questi animali si aggiungono anche quelli esotici, principalmente pappagalli, che vengono affidati al centro prima di essere riconsegnati ai proprietari o affidati a strutture appropriate.
Le principali cause d'ingresso nella struttura sono incidenti stradali, distruzione di habitat e nidi, collisioni con vetrate e strutture urbane. A queste si aggiungono patologie e, non di rado, recuperi inappropriati di cuccioli erroneamente considerati in difficoltà.
Le principali cause d'ingresso nella struttura sono incidenti stradali, distruzione di habitat e nidi, collisioni con vetrate e strutture urbane. A queste si aggiungono patologie e, non di rado, recuperi inappropriati di cuccioli erroneamente considerati in difficoltà.
Il CRAS di Rimini opera nella struttura comunale di Corpolò e le attività del centro si articolano attraverso due realtà associative: Anpana, che cura i progetti di didattica ambientale, le iniziative di sensibilizzazione sulla protezione della fauna e l'organizzazione di eventi pubblici, e Atena, costituita dai volontari più esperti, che gestisce direttamente le operazioni di cura e riabilitazione degli animali recuperati.
"Il Centro ha conosciuto una crescita straordinaria in questi anni - dichiara l'Assessora ai diritti e benessere degli animali, Francesca Mattei -. Da una realtà che inizialmete gestiva 800 animali all'anno siamo arrivati a sfiorare le 5000 unità annue. Non si tratta più soltanto di soccorrere fauna in difficoltà: il centro è diventato un presidio fondamentale per l'informazione sulla biodiversità, per l'educazione ambientale e per la tutela della fauna nel suo complesso. C'è un'intensa attività di consulenza e formazione che mira a costruire una vera consapevolezza ambientalista nella cittadinanza. Celebrare oggi la Giornata Mondiale degli Animali ci ricorda che la missione di migliorare lo status e il benessere degli animali passa attraverso l'impegno quotidiano, la collaborazione tra istituzioni e volontari, e soprattutto attraverso una comunità sempre più consapevole del valore inestimabile della vita selvatica che condivide con noi questo territorio."
Altre notizie
di Andrea Polazzi
VIDEO
Sul sagrato del Duomo
Rimini ricorda Lampedusa: un'occasione per rilanciare l'importanza di accogliere
di Redazione
VIDEO
Caos Rimini F.C.
Nominato un nuovo legale rappresentante del Rimini F.C.
di Icaro Sport
di Roberto Bonfantini
I voti dei biancorossi
Rimini-Arezzo 0-1, le pagelle di Cesare Trevisani
di Icaro Sport