Indietro
menu
Riccione Abissinia e Famija

I mitici anni ’60 di Riccione rivivono in una serata di fotografie

In foto: la locandina
la locandina
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 23 Lug 2024 11:32 ~ ultimo agg. 1 Giu 18:43
Tempo di lettura 2 min

I mitici anni ’60 quando Riccione diventa una delle mete più gettonate delle vacanze estive e del divertimento, dettando mode e tendenze. Consacrata in film iconici e frequentata da numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, l’immaginario collettivo inizia a identificare Riccione come un luogo speciale baciato dal sole, dove frequentare feste, gite in barca, passare serate indimenticabili nelle balere e nei locali fino a tarda notte, vivere ogni momento all’insegna della spensieratezza.

Per ricordare e celebrare la storia di questo periodo, venerdì 26 luglio (ore 21, piazzetta San Martino), il Comitato Riccione Abissinia, in collaborazione con l’Associazione Famija Arciunesa, organizza l’iniziativa dedicata agli anni ’60 a Riccione. Un particolare approfondimento sarà rivolto alla storia di viale San Martino e della zona Abissinia.

L’evento sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, tra ricordi di personaggi e serate mondane, locali storici e mode dell’epoca, documentati attraverso testimonianze, filmati, fotografie e libri, tra cui “Riccione. Gli irripetibili anni ’60” di Giuseppe Lo Magro, recentemente scomparso, e che insieme all’associazione Famija Arciunesa si è impegnato costantemente in attività di divulgazione culturale, scrittura di libri e di commedie dialettali, raccolta fondi a favore di iniziative benefiche. A raccontare quel periodo e commentare le foto proposte sarà il riccionese Ferdinando Gabellini, intervistato da Francesco Cesarini, giornalista e presidente di Famija Arciunesa. L’evento è organizzato dal Comitato Riccione Abissinia insieme a Famija Arciunesa e gode del patrocinio del Comune di Riccione.

Altre notizie