Indietro
menu
lunedì 11 agosto

Giubileo e debito estero. A "I Lunedi di Viserba" l'economista Stefano Zamagni

In foto: Stefano Zamagni
Stefano Zamagni
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Sab 9 Ago 2025 13:01 ~ ultimo agg. 13:07
Tempo di lettura 4 min

Il Giubileo 2025 ed il problema del debito estero” è il titolo dell’incontro con l'economista Stefano Zamagni, in programma in piazza Pascoli, a Viserba di Rimini, lunedì 11 agosto (ore 21), nell'ambito del ciclo “I Lunedì di Viserba” organizzato dalla parrocchia di Santa Maria di Viserba mare in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” della diocesi di Rimini-San Marino, e il contributo di RomagnaBanca, credito cooperativo italiano.
Questa serata del ciclo dei tradizionali incontri estivi abbraccia in pieno il tema scelto dagli organizzatori per la 16esima edizione della fortunata manifestazione, dedicata al Giubileo della Speranza 2025 e in particolare alla questione relativa al debito estero.

Zamagni, riminese, docente di Economia all’Università di Bologna sul debito dei Paesi poveri, , ex presidente dell’Agenzia per il terzo settore, dal 27 marzo 2019 al 31 marzo 2023 è stato anche presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali: “Affrontare la crisi del debito è un imperativo sia morale sia economico  – dice Primo Fonti, coordinatore dei ‘Lunedì di Viserba’ -. In questo anno giubilare, i cristiani chiedono giustizia mentre i principali economisti mondiali concludono che affrontare la crisi del debito ha senso dal punto di vista economico. Affronteremo il tema grazie all'esperienza e alla competenza del prof. Zamagni”.


“I Lunedì di Viserba” è un format molto atteso che ogni anno stupisce per la qualità degli ospiti e la risposta di pubblico. Tutti i lunedì estivi, in piazza Pascoli, si tengono incontri e spettacoli, teatro, musica e attualità.
Viserba è una parrocchia di mare che d’estate accoglie fino a 15.000 persone, a fronte dei 4.000 abituali nei mesi invernali.
L’
edizione 2025 della manifestazione si compone di 9 incontri (ingresso gratuito), in programma fino a lunedì 1 settembre, in piazza Pascoli, a Viserba (in caso di maltempo gli incontri si tengono nella chiesa di Viserba mare, sempre in piazza Pascoli).
Il prossimo appuntamento, lunedì 18 agosto, sarà dedicato al patto europeo sulle migrazioni e asilo, tenendo conto che in Italia c’è la Costituzione. Interverrà il prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto Costituzionale nell’incontro dal titolo: “Governare il fenomeno migratorio: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”.


Nel programma viserbese c’è spazio anche per una riflessione sul Ministero della Pace (25 agosto) , tema tanto caro a don Oreste Benzi che lo propose già nel lontano ed oggi riportato all’attenzione anche della politica all’avvocato Laila Simoncelli: “Un’alternativa alla difesa armata è possibile. In che cosa consiste?”. Si tratta del “Ministero della Pace”, proposta profetica di don Oreste Benzi e rilanciata di recente al Parlamento dall’associazione Papa Giovanni XXIII e da altre realtà. La rassegna si chiuderà il 1° settembre con la teologa Serena Noceti e una riflessione “Sulla via di una Chiesa tutta sinodale”.
Vorremmo una parrocchia interamente impegnata in una dinamica missionaria, – è l’auspicio del parroco di Viserba, don Alessandro Pironi – per questo è necessario aprirsi allo Spirito Santo e lavorare su tutti i fronti. La proposta de ‘I Lunedì di Viserba’ è uno di questi”. 

Gli incontri sono previsti sempre alle ore 21 e sono tutti ad ingresso libero. In caso di maltempo si tengono nella chiesa di Santa Maria mare.
Per chi raggiunge Viserba da fuori frazione, si consiglia il parcheggio ampio e gratuito in Via Morri, sopra la ferrovia.

Altre notizie