Giovedì i monumenti si illuminano di viola. In oltre 200 per "Oltre la Ricerca"
Giovedì 20 novembre, in occasione dell’11a Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, i monumenti italiani si illumineranno di viola. Rimini accende i riflettori su questa patologia, illuminando di viola, colore simbolo di questa complessa patologia, l’imponente Castel Sismondo. Tanti altri Comuni hanno aderito all’iniziativa come: Santarcangelo di Romagna con il suo Campanone, Riccione con le rotatorie, Cesena con la Fontana del Masini, Forlì con il Palazzo del Municipio, Carpegna con il Palazzo dei Principi ed anche Parma.
Dalle 14:30 alle 17:00 è in programma all’ospedale Infermi (in Sala Mattazzi, Medicina 2/Diabetologia, 5° piano scala C) un incontro informativo aperto alla cittadinanza, organizzato da “Oltre la Ricerca OdV”, l’Associazione riminese che supporta i pazienti affetti da Tumore al Pancreas e le loro famiglie, in collaborazione con la Direzione Sanitaria. Durante l’evento è previsto un collegamento in diretta con l’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, con la testimonianza di Francesca Gabellini, presidente di “Oltre la Ricerca OdV”, per sottolineare lo sviluppo di una Rete nazionale.
Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul Tumore al Pancreas. Tra le iniziative promosse nel nostro territorio domenica 16 al Grand Hotel di Rimini ha fatto registrare il sold out “Oltre la Colazione”. Oltre 200 persone hanno infatti partecipato alla mattinata di condivisione, solidarietà e consapevolezza proposta da “Oltre la Ricerca OdV”, con il patrocinio di Comune di Rimini e Ausl Romagna. Presenti l’assessore alle Politiche per la Salute, Kristian Gianfreda, ed il direttore medico del presidio ospedaliero di Rimini, Santarcangelo e Novafeltria, Francesca Raggi.
“Oggi l’associazionismo del territorio si pone a fianco della sanità, come distretto, come servizi sociali, per rispondere alle esigenze delle persone che incontrano nella loro vita una malattia importante; l’aiuto delle associazioni è fondamentale a supporto della ricerca, ma anche nei percorsi di cura – ha detto Gianfreda -. Realtà come “Oltre la Ricerca” sono dei fondamenti della cura oramai a livello nazionale”.
“Credo che una peculiarità preziosa dell’Associazione “Oltre la Ricerca” – ha aggiunto Francesca Raggi - sia che oltre a fare raccolta fondi, a occuparsi di aspetti che migliorano la qualità della vita dei pazienti, entra a pieno titolo nella ridefinizione del percorso, partecipa ai team multidisciplinari, coinvolge i medici di Medicina generale affinché la diagnosi sia sempre più precoce, fa, come in questo caso, proposte per migliorare la fase riabilitativa. E questo è molto importante perché ci parla della nostra responsabilità individuale nel prenderci cura di noi e nel migliorare il nostro livello di salute e di cura, e crea un’onda culturale che è fondamentale riuscire poi a diffondere anche in altri settori”.
Protagonista della mattinata il progetto “FisioPAN” (fisioterapia per pazienti con tumore al pancreas), il cui obiettivo principale è fornire un ulteriore supporto personalizzato ai pazienti, favorendo la ripresa delle attività quotidiane e il rinforzo muscolare per raggiungere il miglior recupero possibile.
“Il progetto è nato da un ascolto attento della voce dei pazienti – ha spiegato Barbara Posti, consigliere di “Oltre la Ricerca” – e prevede la donazione di cinque sedute di fisioterapia per pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al pancreas entro l’anno, che si sono sottoposti ad un intervento chirurgico oppure che si sono sottoposti o si devono sottoporre a terapie oncologiche”. Il progetto è iniziato in anticipo grazie ai fondi raccolti nel giugno 2025 con l’asta benefica nell’ambito del “Sand Rimini”, evento multisportivo estivo organizzato da Carlton Myers.
Per spiegare l’importanza della riabilitazione per i pazienti colpiti da tumore al pancreas sono intervenuti di persona i sette fisioterapisti specializzati che hanno aderito all’iniziativa, Alessandro Perfetti, responsabile di Edumed di Brescia, e, tramite un video dall’Australia, Francesco Bettariga, Fisioterapista, ricercatore ed autore di numerose pubblicazioni in materia.
Durante la mattinata sono stati anche consegnati due elettrostimolatori a Simona D’Andreamatteo, dirigente del Reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione di Rimini.
“Siamo orgogliosi di aver registrato una partecipazione così significativa a questa mattinata che non è solo di sensibilizzazione, ma anche di condivisione e di valorizzazione dell’esercizio fisico – ha commentato a fine evento Francesca Gabellini, presidente di “Oltre la Ricerca OdV” -. L’Associazione, che è nata nel 2012 a Rimini, si occupa di sensibilizzazione, ma anche e soprattutto di supporto al paziente e alla sua famiglia”.












