Indietro
menu
Rimini Rimini Social Appuntamenti

Gerbera Gialla, storia di una strage e di un fiore

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 20 Mag 2014 12:59
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

“Lo spettacolo si pone come obiettivo quello di denunciare l’esistenza di una giustizia malata, ma anche la scarsa attenzione verso le vittime comuni della criminalità organizzata, troppo spesso dimenticate.
La messa in scena di questo musical/documentario ad altissimo impatto emotivo nasce, come scrive Pietro Grasso: “…dalla memoria dei fatti che, puntualmente ricostruita, deve costruire un segnale chiaro e forte di cambiamento, di rinascita, di riscossa morale e sociale. Agli inquietanti segnali di violenza, di paura, di morte, di barbarie delle mafie, contrapponiamo il messaggio di giustizia, di legalità, di denuncia, che premia la costanza e l’impegno dell'”Associazione Riferimenti”, partendo dalla Calabria, coinvolgendo le coscienze e mobilitando i giovani nel contrasto alla mafia”¦ Noi dobbiamo riuscire a non farci schiacciare da questa struttura che sembra quasi imbattibile. Tutti possiamo fare qualcosa, fosse anche una goccia nel mare perché il mare, in fondo, è fatto di gocce “¦ a partire dal dovere della conoscenza e dell’informazione”.

Teatro degli Atti di Rimini
Mercoledì 21 Maggio 2014 – ore 20.30

Gerbera Gialla e sensibilizzazione sulla infiltrazione criminale nella società
Concerto, dibattito e riflessioni

Saranno presenti:
Dott.ssa Adriana Musella, Presidente Coordinamento Nazionale Antimafia
Dott. Giuseppe Lombardo magistrato
Gaetano Saffioti Imprenditore

Con esibizioni musicali a cura di:
Orchestra d’archi dell’Istituto musicale pareggiato G. Lettimi di Rimini
Chorus Marignanensis
Orchestra del Liceo Einstein di Rimini
Istituto Musicale di Riccione

Programma della serata: esecuzione di musiche tratte dal repertorio Sacro, Sinfonico e per pianoforte, un piacevole evento musicale con le realtà territoriali e giovanili più importanti, intervallato da brevi interventi condotti dalla dott.sa Adriana Musella, vittima di mafia, una vita trascorsa nella lotta alla criminalità organizzata, con i suoi ospiti, personalità da lungo tempo in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata, il magistrato Giuseppe Lombardo e l’imprenditore Gaetano Saffioti, entrambi minacciati di morte e costretti a vivere sotto scorta.

Letture di brani in tema e riflessioni.

Ingresso libero

Altre notizie