Futuro ex Buzzi Unicem. A Santarcangelo proseguono incontri forum


Il terzo appuntamento del Forum è in programma domani alle 21 presso il Lavatoio. Due i relatori che interverranno: Dario Monti, responsabile nuove imprese di Centuria (Agenzia per l’Innovazione della Romagna) che illustrerà le possibilità relative a nuove imprese, incubatori, start-up e servizi innovativi per le aziende del territorio, e il professor Renato Corvino, docente all’Università di Perugia e Presidente dell’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale). Coordinatore della serata sarà, Primo Silvestri di Europa Inform Rimini.
Il Forum di discussione rivolto alla cittadinanza, alle associazioni interessate e alle forze politiche del territorio, è il primo ciclo d’incontri sul futuro dell’area dell’ex cementificio Buzzi Unicem promosso dall’Amministrazione comunale di Santarcangelo. Strutturato su quattro incontri, il Forum vede la partecipazione degli amministratori comunali accanto all’intervento di esperti in materia di economia e sviluppo locale, turismo, nuove imprese e servizi innovativi, ambiente e riconversione di aree produttive.
L’area dell’ex cementificio di San Michele dev’essere ripensata nell’ambito delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici recentemente approvati, attraverso scelte condivise con la proprietà e con modalità che prevedano il diretto coinvolgimento della cittadinanza. Il metodo della partecipazione non è nuovo nell’esperienza amministrativa di Santarcangelo: già il percorso di redazione del Piano Strutturale Comunale (PSC), infatti, era stato accompagnato da una serie di Forum partecipativi aperti alla città.
Il quarto incontro del Forum si svolgerà venerdì 16 dicembre sempre alle ore 21 al Lavatoio e avrà come Giorgio Conti, già Docente di Pianificazione dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La serata sarà dedicata all’illustrazione di scenari per lo sviluppo locale tratti da casi di studio nazionali e internazionali, per una ri-progettazione multifunzionale, frattale e sostenibile.