Ferragosto in sicurezza: in arrivo rinforzi e controlli ad hoc


Un Ferragosto in sicurezza. Questo l'obiettivo messo nero su bianco in mattinata nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato in prefettura per definire i servizi di vigilanza e di prevenzione in occasione del giorno clou dell'estate.
Particolare attenzione sarà prestata ad eventuali segnali o informazioni relative all’organizzazione di raduni e feste illegali e a possibili azioni dimostrative di movimenti e collettivi svolte in forme non consentite. Ovviamente i controlli si concentreranno anche sui luoghi della movida per evitare situazioni rischiose. Saranno potenziati i servizi di vigilanza e sicurezza lungo le arterie stradali e autostradali, gli scali ferroviari e quello aeroportuale.
Le amministrazioni interessate da eventi sono state invitate a ripetere con misure omogenee, i provvedimenti già adottati in altre occasioni come il divieto di vendita e di asporto di bevande in contenitori di vetro, l’interdizione al traffico delle aree con consistenti flussi e, per i Comuni costieri, la cura dell’illuminazione delle spiagge e la vigilanza notturna sull’arenile.
Sul fronte sanitario, saranno potenziati personale e mezzi del 118.
Per garantire i controlli arriveranno rinforzi per la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza. A cui si aggiungeranno Capitaneria di Porto, ROAN, Vigili del Fuoco e Polizie Municipali.
In attuazione della Direttiva del Ministro dell’Interno Piantedosi dell’8 agosto scorso, sono state condivise le misure più idonee per garantire una gestione integrata e coordinata dei flussi turistici, che contemperi decoro urbano, tutela del patrimonio, prevenzione di attività illecite e di situazioni di degrado.
“Desidero sottolineare – ha affermato il Prefetto Giuseppina Cassone – l’importanza della piena condivisione delle misure di intervento tra le Amministrazioni locali, le Forze dell’Ordine, le organizzazioni del sistema turistico e gli operatori del settore, quale condizione essenziale per coniugare efficacemente la sicurezza del territorio con lo sviluppo di un turismo sostenibile. Solo attraverso un impegno sinergico sarà possibile garantire lo svolgimento ordinato e sereno delle manifestazioni in programma, promuovendo un divertimento sano e un’accoglienza di qualità per i numerosi ospiti, nel rispetto della vivibilità e del benessere della comunità locale. In questa prospettiva, rivolgo un sentito ringraziamento a tutte le Forze dell’Ordine per il costante e qualificato presidio del territorio, ancor più prezioso in occasione di eventi che richiedono elevati livelli di attenzione e capacità operativa".