Due giorni di incontro e solidarietà, si apre il 44° Campo Lavoro Missionario

Si è aperto oggi il 44° Campo Lavoro Missionario diocesano. Fino a domenica, i volontari raccoglieranno materiali di riciclo e oggetti usati per sostenere le missioni riminesi nei paesi poveri e situazioni di difficoltà nel territorio.
Sei campi raccolta, centinaia di volontari e migliaia di sacchi gialli che diventano aiuti per le missioni riminesi. Quest’anno il Campo Lavoro è accompagnato da un sole quasi estivo e, purtroppo, anche da una triste notizia: la scomparsa di Stefania Celli, collaboratrice del settimanale Il Ponte e storica volontaria del Campo Lavoro (vedi notizia).
Si raccolgono indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo, metalli e carta. Il consiglio è di riporre i materiali dentro i sacchetti che saranno consegnati oppure dentro gli scatoloni, avendo cura di dividerli per tipologia.
Non si raccolgono, per impossibilità di smaltimento: mobili e legnami, materassi, vetro, tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane, bombole del gas.
I CENTRI RACCOLTA sono all’ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle; alla parrocchia Cristo Re, via delle Officine;Riccione, area Luna Park, viale Vespucci; Santarcangelo area Campana, viale Marini; Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale; a Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro; a Cattolica, solo raccolta porta a porta.
Tutte le informazioni sul Campo Lavoro sul sito campolavoro.it