Indietro
menu
venerdì 21 novembre

Dedicato a Cinzia Montevecchi il Fondo Libri della Biblioteca diocesana

In foto: Cinzia Montevecchi
Cinzia Montevecchi
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 19 Nov 2025 17:02 ~ ultimo agg. 17:05
Tempo di lettura 2 min

La Biblioteca “E. Biancheri” e l’Archivio “G. Garampi” della Diocesi di Rimini - in collaborazione con l’ISSR “A. Marvelli” - hanno organizzato per venerdì 21 novembre dalle ore 17,00 nell’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli” (via Covignano, 265 - Rimini) una serata di riflessione sul valore e l’importanza della custodia del patrimonio storico e culturale di una chiesa locale. Ospite della serata sarà il Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Don Mauro Mantovani sdb che svolgerà una relazione dal titolo “Custodia et Traditio: memoria di ieri e sfide del domani”.

Nella serata sarà presentato anche il volume Tra Archivi e Biblioteca, una raccolta di scritti e studi della prof.ssa Cinzia Montevecchi, Prefetto della Biblioteca e dell’Archivio diocesani dal 2016 al 2024, anno della sua scomparsa. Il Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi, dedicherà alla prof.ssa Montevecchi il Fondo Libri Antichi della Biblioteca con lo scoprimento di una targa in sua memoria.

La Biblioteca diocesana “E. Biancheri” è una delle maggiori biblioteche della Romagna nell’ambito delle Scienze religiose. Consta di circa 70.000 volumi soprattutto di carattere teologico, umanistico ed artistico. La sezione del “Fondo Antico” ospita circa 8.500 volumi del ‘500; ‘600; ‘700 – a partire dalla fondazione del Seminario Vescovile, avvenuta nel 1568 per volere del Vescovo Giulio Parisani in applicazione dei decreti del Concilio di Trento. Nella biblioteca della Diocesi confluirono anche le biblioteche dei conventi soppressi da Napoleone (Domenicani; Gesuiti; Teatini; Girolomini). L’Archivio storico Diocesano, intitolato al card. Giuseppe Garampi (sul quale è in corso una mostra a cura della Biblioteca Gambalunga) raccoglie documenti della Diocesi di Rimini dal X secolo fino al Concilio Vaticano II (1965).

Altre notizie