Indietro
menu
Newsrimini Rimini

Dal 5 dicembre il corso di scienze religiose di Università Aperta

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 25 Nov 2007 10:02 ~ ultimo agg. 12 Mag 06:36
Tempo di lettura 2 min

Il corso si articola in sette incontri pomeridiani e costa 55 euro (più 15 di quota associativa).
Spiega Piero Stefani (Istituto di Studi Ecumenici di Venezia), relatore del primo incontro: “Il secondo libro della Bibbia è il motore interno di tutta la storia ebraica e, di riflesso, anche di gran parte di quella cristiana. Per comprovarlo basterebbe dire che, se non ci fosse l’esodo, non ci sarebbe la Pasqua.
Occorre ancora parlare di esodo. Non è opportuno lasciarlo ai giornali che ricorrono, fatidicamente, a questa metafora per indicare i flussi turistici agostani. Nelle pagine di questo libro biblico vi sono immagini, idee, simboli che hanno riempito e ancora riempiono la nostra storia. E’ forse un caso che termini tanto evocativi dell’esodo come liberazione, alleanza, legge e conquista siano, da sempre, all’ordine del giorno della storia e della politica? In sintesi, l’esodo è una smentita alla convinzione di chi pensa che le tradizioni religiose riguardino solo l’intimo destino dei singoli individui. Al contrario, esse sono anche correnti impetuose che, direttamente o indirettamente, positivamente o negativamente, incidono tuttora sulla vita collettiva”.

Di seguito il programma:

Mercoledì 5 dicembre 2007
Piero Stefani – Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
Il roveto e la fiamma: quando il Signore rivela il suo nome e promette di essere vicino

Mercoledì 12 dicembre 2007
Paolo De Benedetti – Università di Urbino
L’esodo come rivoluzione: società, mentalità, costume. Cambiare o ripetersi?

Martedì 18 dicembre 2007
Guido Benzi – Istituto superiore di Scienze Religiose di Rimini e di Bologna
Il deserto: la fame, la sete, la solitudine. Qual è, dov’è il deserto oggi?

Mercoledì 9 gennaio 2008
Daniele Garota – Università di Urbino
Le acque di Massa e Meriba. La tentazione del popolo e il dubbio di Mosè. La prova, il dubbio: condizione dell’uomo?

Mercoledì 16 gennaio 2008
Paolo De Benedetti
Sinai: l’alleanza e la legge. Nascita di un popolo

Mercoledì 23 gennaio 2008
Piero Stefani
La conquista e la distruzione dei popoli di Canaan. La guerra di aggressione e la guerra di difesa. La guerra santa. La guerra è inevitabile?

Mercoledì 30 gennaio 2008
Leonardo De Chirico
La terra promessa: c’è un futuro oggi? Gli scenari apocalittici. Quale speranza?

Le lezioni iniziano alle ore 18 presso la scuola media n. 1 Panzini, in piazzale Gramsci a Rimini (vicino al mercato coperto).
Info: Università Aperta, tel. 0541 28568.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO