Da domani ballerini da tutta Italia per il 18° Mc Hip Hop Contest


Si tratta di una gara che vede sfidarsi street dancers freestyle nelle varie specialità. Per il Mc Hip Hop di quest’anno, dedicato a Michael Jackson, saranno a Riccione anche gli Elite Force, la crew nata nel 1992 sul set del video “Remember the time” del re del pop, ma ci saranno anche ballerini che hanno danzato con Madonna e interpreti di calibro internazionale. Gli spettacoli sono aperti al pubblico, il biglietto costa 10 euro.
La presentazione dell’evento:
Se durante la mattina i ballerini sono impegnati a studiare con i grandi coreografi l’atmosfera si scalda e cresce l’entusiasmo quando i riflettori si accendono sulle sfide. Il pomeriggio di VENERDì 4 GENNAIO al Play Hall (dalle ore 14.30) è tutto dedicato allo Special one:. Dopo le selezioni del pomeriggio alla sera (a partire dalle 21.00) si terranno le finalissime.
Grazie alla collaborazione con l’Hip Hop Connection l’MC ospita quest’anno, le prime selezioni italiane del Trophèe Masters di Toulouse, la battle di Breakdance più spettacolare della Francia. Chi si aggiudica le selezioni di Riccione vola direttamente a Toulouse, per difendere i colori dell’Italia in uno dei Battle più infuocati d’Europa.
La serata di venerdì 4 gennaio al Play Hall prosegue con una notte capitanata dj Gruff punto di riferimento indiscusso dell’hip hop e B-Kun campione mondiale di scratch.
Sandro Orrù, in arte dj Gruff, è artefice di alcuni dei tasselli più importanti della storia dell’hip hop italiano. Entra a contatto per la prima volta con la cultura hip hop nel 1982 a Torino, grazie alla passione per lo scratch; successivamente espande il suo interesse alla breakdance, al beatbox e quindi al rap, di cui inizia a fare pratica. Comincia a frequentare i centri sociali ed entra nel gruppo Casino Royale, con cui suona in molti concerti collaborando nel corso degli anni a tre dei loro dischi. Successivamente si sposta a Bologna dove conosce Deda e su richiesta del suo amico Soul Boy entra nell’etichetta Century Vox, registra con Speaker Deemo il mix “Sfida il buio – Questione di stile” e con gli Isola Posse All Stars stampa il mix “Passaparola”. Nel 1994 stampa con i Sangue Misto l’album SxM: il disco è universalmente riconosciuto una pietra miliare del rap italiano nonché oramai un classico. Nel 1995/1996 si trasferisce in Salento e inizia a produrre Zero Stress spostandosi spesso a Bologna e a Milano. Ha fatto parte di numerose formazioni: Ghost Town Rockers, the Place2Be, Fresh Press Crew, Radical Stuff, Casino Royale, Isola Posse All Stars, Sangue Misto, 0s3ss, Alien Army, Royalize, Maserio. Fonda un gruppo tutto suo chiamato Gruffetti e the Sinfonaiti. Nel settembre del 2007 dj Gruff chiama a raccolta alcuni tra i più noti Mc’s, DJ e produttori da tutta Italia per dar vita ad un progetto unico nel suo genere: Viene e va, un “work in progress”.
(nella foto gli elite Force)