Indietro
menu
Newsrimini Rimini Turismo

Da AIA e Legambiente Turismo un ciclo di seminari per operatori sostenibili

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 18 Gen 2004 11:20
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Legambiente Turismo, Associazioni Albergatori di Rimini, Riccione, Bellaria Igea Marina e Consorzio Piccoli
Alberghi di Qualità.

Il ciclo di incontri è organizzato da Legambiente Turismo, gestito da un
Ente di Formazione e finanziato dalla Regione nell’ambito dei progetti del
Fondo Sociale Europeo (FSE). L’obiettivo dei seminari – spiegano i promotori in una nota – è quello di
illustrare i principi più importanti per una gestione più sostenibile
dell’azienda turistica.
La sessione di martedì sarà dedicata
alla illustrazione dell’esperienza di Legambiente Turismo e degli obiettivi
dell’iniziativa. Saranno presenti il Vicepresidente (con delega
all’ambiente) Riccardo Baldini, il Presidente Nazionale di Legambiente
Turismo Luigi Rambelli e la Responsabile Internazionale dell’Associazione
Sandra Sazzini.
I temi degli incontri successivi saranno: riduzione dei
rifiuti e dei consumi idrici ed energetici, strategie di valorizzazione del
territorio e delle tradizioni gastronomiche locali, l’importanza di
tutelare la salute e il comfort degli ospiti mediante l’uso di alimenti OGM
free o di prodotti ecologici. Gli interventi dei docenti saranno supportati dalle testimonianze di operatori già aderenti al progetto di
Legambiente Turismo, che spiegheranno i vantaggi ottenuti partecipando al
progetto.
Pur essendo diretti in particolare alle strutture ricettive e
turistiche, gli incontri sono aperti al pubblico.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a
LEGAMBIENTE TURISMO: PIAZZA XX SETTEMBRE 7 40121 BOLOGNA – Tel. 051/241324
fax 051/4210514 oppure presso gli uffici dell’AIA di Rimini.

Legambiente ha già dato vita ad una
ecolabel volontaria per le strutture ricettive e turistiche presente in
varie regioni italiane con oltre 250 strutture (Hotel, Agriturismi, B.&
Stabilimenti Balneari, Case di Vacanza, Campeggi ecc.) collegata ad un
Network Europeo riconosciuto dalla Commissione Europea e
dall’Organizzazione Mondiale del Turismo.

Altre notizie