Meteoroby
Cos’è una bomba d’acqua. La parola all’esperto di meteo
In foto: foto Piero da Cerasolo Rivazzurra di Rimini

di Redazione

Dom 2 Ott 2022 13:14 ~ ultimo agg. 18:43
I meteorologi li chiamano nubifragi, ma il termine “bomba d’acqua” oggi è diventato molto popolare per descrivere gli effetti dirompenti di questi eventi sui territori colpiti. Una bomba d’acqua è una precipitazione improvvisa e intensa, che avviene in un breve lasso di tempo. È concentrata in un’area limitata a un paio di chilometri, ma può causare esondazioni e allagamenti dagli effetti disastrosi. Ad aiutarci ad approfondire il fenomeno Roberto Nanni Tecnico Meteorologo AMPRO Certificato WMO e divulgatore scientifico
“Bomba d’acqua” è un termine giornalistico coniato dai mass media italiani come libera traduzione dell’inglese cloudburst (letteralmente “esplosione di nuvola”). Non è altro che un violento nubifragio in cui la quantità di pioggia caduta supera i 30 millimetri all’ora, o – secondo altri climatologi – quando le precipitazioni superano i 50 millimetri nell’arco di due ore.
???????????????? ???? ???????????????????????? ???????? ?????????????????????????????
Le nuvole che danno origine alle bombe d’acqua si formano per la differenza di temperatura tra il suolo e il cielo. L’aria calda proveniente dal mare sale fino a incontrare correnti più fredde che, come sappiamo, la fanno condensare e facilitano la formazione di nubi temporalesche. Nel periodo estivo, quando le acque marine sono più calde, e nei primi mesi d’autunno, quando la temperatura dell’aria inizia a calare, questi fenomeni sono più frequenti perché la differenza tra masse d’aria (quella umida e calda proveniente dal mare e quella più fredda negli strati superiori dell’atmosfera) aumenta. Tuttavia, il fenomeno è ancor più incentivato quando si è in presenza di una anomalia della tropopausa (cioè un temporanea diminuzione dell’altezza della colonna d’aria troposferica): in questo caso una forte corrente di aria calda in ascesa impedisce maggiormente alle gocce di pioggia condensate di cadere a terra. La pioggia, già formatasi, si solleva e aumenta in dimensione, mentre altre gocce più piccole si formano ai livelli più bassi. In questo modo, grandi quantità d’acqua si accumulano nell’atmosfera, per poi precipitare tutte insieme quando le correnti ascendenti si indeboliscono e le nuvole non riescono più a trattenerle.
Le bombe d’acqua sono più comuni in montagna e in collina, perché le pendenze del terreno facilitano la risalita delle correnti di aria calda verso l’atmosfera. Ma i nubifragi possono colpire qualsiasi territorio e, sempre più spesso, ne sentiamo parlare per l’intensità e gli effetti devastanti che hanno in Europa e in Italia.
???????? ???????????????????? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????
Negli ultimi cinquant’anni, le temperature degli oceani sono aumentate di circa 0.014°C l’anno, per un totale di 0.7°C in mezzo secolo. Non solo: il Mar Mediterraneo è stato colpito da questo fenomeno più della media globale, con un incremento complessivo di oltre 1.5°C a partire dagli anni Ottanta. Inoltre, l’innalzamento delle temperature marine fa aumentare l’evaporazione dell’acqua ed è alla base dell’intensificazione delle piogge e delle forme di precipitazioni più estreme.
Altre notizie
per proteggere il san bartolo
Impianto eolico off shore. Riccione Turismo torna a chiedere allontanamento
di Redazione
presentazione al museo
La parabola umana e spirituale di Negretti nel libro di Ileana Montini
di Redazione
primo tavolo di confronto
Incontro al Ministero sulla SS72. Rotonde al posto dei semofori
di Redazione
indagini della mobile
Soccorsa e portata in ospedale, 25enne racconta una presunta violenza
di Lamberto Abbati
dal 16 al 18 maggio
Wein Tour. Via Bovio a Cattolica diventa una passeggiata enogastronomica
di Redazione