Indietro
menu
piante cadute e spezzate

Cielo terso ma forti raffiche di vento sferzano la riviera. Piante sorvegliate speciali

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Dom 5 Nov 2023 11:13 ~ ultimo agg. 6 Nov 13:09
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Una prima domenica di novembre sferzata da un forte vento sulla riviera romagnola, dove le raffiche superano i 70km/h sulla costa e arrivano a 90 km/h sui rilievi (Arpae). Il cielo è terso, le temperature sono sopra la media, tra i 14 gradi delle parti interne ai 21 della costa, ma è il forte vento a preoccupare. E già si registrano le prime “vittime” tra le alberature con chiamate al 115. Un albero è caduto in piazza Giovanni Pascoli (dietro la chiesa di Santa Lucia) a San Giovanni in Marignano, dove è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco per tagliare e rimuovere le parti di pianta spezzata, un pino marittimo, e per mettere in sicurezza la zona.

Danni anche alle tensostrutture esterne della Polisportiva Stella di Rimini che sono crollate nel cortile e sul campo da calcio. Ma nessuno sconforto da parte dei membri della Polisportiva che pensando a quello che accade in altre parti d’Italia con danni e persone decedute commentano: “La regola è sempre quella che usiamo al Centro Estivo con i Ragazzi: vietato lamentarsi. Domani sistemiamo tutto e si riparte“. I dirigenti della Polisportiva hanno ripulito tutto a tempo di record ma i gazebo non sono più utilizzabili e i danni stimati sono di circa 5mila euro.

Le foto pubblicate da Massimiliano Astolfi

Nel tratto riminese dell’A14 c’è l’obbligo di uscita per furgonati telonati e caravans. Particolare attenzione a Santarcangelo dove la sindaca Alice Parma avverte: “Il forte vento di queste ore sta causando criticità anche sul territorio di Santarcangelo: per questa ragione è attivo il Centro operativo comunale di Protezione civile e i Servizi tecnici sono già impegnati in sopralluoghi e nelle verifiche puntuali della situazione“.

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo AMPRO
Se complessivamente le raffiche più importanti lungo i settori appenninici si sono riscontrate in corrispondenza della perturbazione che nella nottata è transitata sul territorio regionale, la ventilazione proveniente dai quadranti meridionali (SW) nella provincia riminese si presenta attualmente ancora con valori localmente sopra la soglia 2. Questo tipo di corrente è caratterizzata comunque da isolate raffiche che possono superare la soglia di riferimento determinante il codice colore, come, per esempio, quelle registrate oggi pomeriggio presso la stazione meteorologica dell’Aeronautica dell”aeroporto Federico Fellini, di 88 km/h e quelle amatoriali che rilevano una intensità di circa 70 km/h lungo la costa. Mentre spiccano i 109 km/h di Chiesanuova nella Repubblica Sanmarinese. La ventilazione sud-occidentale è prevista attenuarsi in serata con una tendenza a essere caratterizzata da raffiche sempre meno persistenti, rimanendo però sempre molto accentuata lungo i rilievi (zona A1), sulla quale rimane attiva, anche per la giornata di domani, l’allerta di colore giallo.

Preoccupazione c’è anche per il livello dei fiumi emiliano-romagnoli. In prima mattinata in Romagna soglia arancione era superata per il Savio a Quarto con circa 34 cm oltre la soglia arancione, in lieve flessione. Soglia arancione anche per il Ronco a Meldola, in aumento.  Il Montone, a Rocca San Casciano, dopo aver toccato la soglia arancione ora è in costante calo e supera la soglia gialla. Nel bolognese il Santerno a Borgo Tossignano, dopo aver toccato la soglia arancione, resta sopra quella gialla ma in calo. Sempre il Santerno ad Imola è  sopra la soglia gialla dopo aver toccato quella arancione mentre a Mordano ha superato la soglia gialla ed è in aumento. Il Secchia a ponte Veggia ha sfiorato nuovamente la soglia rossa, ora è  in calo ma in soglia arancione. A soli 12 cm dalla soglia rossa il Secchia a Rubiera.  La piena più intensa quella dell’Enza: soglia rossa a S.Ilario D’Enza con circa 13 cm oltre questa soglia, stabile. Dopo aver raggiunto la soglia rossa anche a Cedogno, l’Enza è ora in calo ma rimane sopra la soglia arancione. (Emilia-Romagna Meteo)

Altre notizie
di Contenuto sponsorizzato