Indietro
menu
Alle 17 al "Lettimi"

Cecilia Gamberini racconta Sofonisba Anguissola, la prima donna artista del Rinascimento

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 6 Mag 2023 09:27
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Lettimi”, dedica un appuntamento a Sofonisba Anguissola, la prima donna artista del Rinascimento, dama e pittrice alla corte di Filippo II.

La conferenza, in programma sabato 6 maggio alle 17:00 all’Auditorium del Conservatorio “G. Lettimi” (via Cairoli, 44 – Rimini), vedrà come relatrice Cecilia Gamberini, insegnante ed esperta di Storia dell’Arte. Previsto anche l’intervento musicale di uno studente del Conservatorio “Lettimi”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Durante questo intervento si ripercorrerà la biografia di Sofonisba Anguissola, nata a Cremona intorno al 1532, attraverso gli aspetti più salienti che hanno caratterizzato la sua vita. Si partirà dunque da un’ottica più ampia, volta a sottolineare l’importanza e il ruolo svolto dalle donne nel Rinascimento per giungere a delineare la sua storia. Verrà raccontato il suo soggiorno presso la corte del re Filippo II e il ruolo rivestito come dama e insegnante di pittura di Isabel di Valois, regina di Spagna, fino al suo rocambolesco ritorno in Italia, i suoi matrimoni, prima in Sicilia e poi a Genova. La figura di Sofonisba verrà analizzata non solo in qualità di pittrice, ma anche come nobildonna del XVI secolo. In quest’ottica un ruolo fondamentale lo gioca l’educazione ricevuta dai suoi genitori, in particolare dal padre Amilcare, senza dimenticare i legami che la famiglia Anguissola ebbe con la nobiltà italiana e spagnola. Gli ultimi anni vissuti a Palermo e l’incontro con il pittore Van Dyck concluderanno l’intervento.

Altre notizie