Indietro
menu
Blog/Commenti Newsrimini

Capodanno cinese 2016 è l’anno della scimmia

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 7 Feb 2016 11:24 ~ ultimo agg. 19 Mag 07:14
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

L’anno della Capra ci sta per lasciare e, a partire dal giorno 8 febbraio, il calendario cinese apre l’anno della scimmia.
Seppure la Cina abbia adottato il calendario gregoriano in uso in occidente, le festività sono legate al calendario tradizionale che è un calendario lunisolare ed utilizza elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari.
Così la data del capodanno cinese, corrispondente alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno (21 o 22 dicembre), viene festeggiato in un giorno che cade nel periodo fra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Questo anno, appunto, la festività cade l’8 febbraio.
A partire da questa data si pare un periodo di festa che dura 15 giorni e si conclude con la tradizionale festa delle lanterne.
Ognuno dei 15 giorni di festività è dedicato ad un aspetto specifico: ad esempio il primo giorno del nuovo anno è dedicato all’accoglienza e al benvenuto delle divinità benigne del Cielo e della Terra. Oltre che alla visita di genitori, parenti, nonni e amici.
Il quinto giorno invece si celebra lavnascita del Dio cinese del denaro e della ricchezza.
Secondo l’oroscopo cinese entriamo nell’anno della scimmia e tutti i nati in questo anno saranno di questo segno. Ovviamente gli esperti in astrologia sono impegnatissimi a leggere il futuro e su tutti aleggia il grande drago rosso, cuore della simbologia cinese.
Il drago cinese – al contrario della simbologia occidentale – è portatore di benessere e scaccia le contrarietà.
Ne avranno molto bisogno in questo anno i cinesi e la Cina, visto come si sta chiudendo l’anno della capra con continui shock di borsa e importanti dubbi sulla reale capacità di reagire dell’economia del grande paese asiatico.

Altre notizie