Calo d’incidenti e meno abusivismo commerciale per la Polizia Municipale


Sarà l’installazione dei riduttori di velocità, un controllo più severo, la maggiore accortezza degli automobilisti sta di fatto che nel 2003 a Bellaria Igea Marina gli incidenti stradali, rilevati dai vigili urbani, sono diminuiti del 30% passando da 214 a 160. Non solo meno incidenti ma anche meno feriti (92 contro i 117 del 2002) e nessun incidente mortale: nel 2002 erano stati 2. E’ questa la prima nota positiva del bilancio del lavoro svolto dalla Polizia Municipale di Bellaria Igea Marina nel 2003.
Altro fronte in cui si è intervenuto con forza, a detta dell’assessore Fabio Scarpellini, è la lotta all’abusivismo commerciale, che si concentra soprattutto nel periodo estivo. Ad un quantitativo inferiore di merce sequestrata, 30mila pezzi contro gli oltre 81mila del 2002, si lega la diminuzione di commercianti abusivi presenti sul territorio comunale.
Al lavoro delle squadre antiabusivismo si affianca quello della squadra ambientale impegnata, in sinergia con le altre forze dell’ordine, nel monitoraggio del territorio con controlli nelle attività ricettive e commerciali ma anche in colonie e abitazioni. Rispetto alla microcrinalità, fenomeno che nel passato ha destato non poche preoccupazioni, pare che abbia giovato un ruolo positivo la video-sorveglianza posizionata in luoghi strategici e che in molti casi ha dissuaso i malintenzionati. Utile a questo fine anche la presenza del vigile di prossimità, figura che sarà potenziata per coprire le diverse zone della città.
Nelle casse del comune con le 13 mila contravvenzioni elevate sono arrivati 510 mila euro; nel bilancio previsionale del 2004 sono 600mila; che quindi adottata una mano più pesante sui cittadini? Dall’amministrazione assicurano che l’aumento delle entrate sarà dovuto solo al recupero delle multe non riscosse grazie a nuove e più sofisticate tecnologie. Tra gli obiettivi del prossimo futuro arrivare a formare, secondo le indicazioni di una legge regionale, un corpo di polizia municipale che prevede la presenza di 30 agenti, attualmente sono 26.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco anche per il livello di professionalità dei vigili, per i quali sono stati pensati corsi di formazione ad hoc.