Indietro
menu
nuovo impianto fotovoltaico

Anthea inaugura i nuovi spazi esterni sostenibili della sede

In foto: @Lorenzo Menghi
@Lorenzo Menghi
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 8 Ago 2025 14:16 ~ ultimo agg. 14:30
Tempo di lettura 3 min

Anthea ha inaugurato oggi i rinnovati spazi esterni della propria sede in via della Lontra, casa di 124 dipendenti, tra tecnici, amministrativi e operai. E' stato installato un impianto fotovoltaico che è passato da 20 a 70 kWp e ha dimezzato i consumi energetici e ridotto le emissioni di CO₂ o con l’adeguamento sismico dell'edificio principale, che ne ha migliorato vulnerabilità e sicurezza.
L’obiettivo principale dei lavori è stato quello di aumentare la qualità ecologica e ambientale di questi spazi. 
Tra le linee guida, desigillare riducendo le parti asfaltate e incrementare gli spazi verdi e il numero degli alberi (attualmente il patrimonio arboreo di Anthea è di 129 alberi).
Gli spazi esterni comprendono 770 mq di pavimentazione drenante, 215 mq di nuove aiuole a basse esigenze idriche: una superficie complessiva di circa 1.000 mq permeabili liberati dal vecchio asfalto. Gli interventi di efficientamento energetico, adeguamento sismico e di rinaturalizzazione e depavimentazione hanno avuto un costo complessivo di 1,2 milioni ed hanno beneficiato di finanziamenti per 385 k€. Generano circa 15k€/anno di flusso di cassa positivo grazie al risparmio energetico ed agli apporti ecosistemici.

 
L’inaugurazione dei nuovi spazi è stata anche l’occasione per un primo saluto pubblico dell’amministratrice unica da poco entrata in carica Nadia Rossi che, dopo la lunga esperienza come consigliera regionale a Bologna, si è detta “fiera di tornare sul territorio da amministratrice di una realtà dinamica e innovativa come Anthea, capace di progettare e non solo di eseguire” e ha dichiarato il suo intento di far sì che “Anthea diventi sempre più un punto di riferimento per gli enti pubblici per il suo saper fare nel progettare servendosi di buone pratiche e soluzioni basate sulla natura”
L’amministratrice ha poi aggiunto: “negli anni ho conosciuto Anthea, prima come amministratrice pubblica e poi come semplice cittadina, ma da fuori la sua complessità e il suo ruolo cruciale nella cura della città non sempre sono visibili e di conseguenza riconosciute. È invece importante, dato che l’attività che svolgiamo per il territorio è a favore dei cittadini, rivolgere a loro la massima attenzione. Anthea rappresenta i comuni soci e ogni volta che svolge un intervento non solo deve garantire la qualità del servizio, ma anche lo standard di sicurezza elevato per cui è riconosciuta. Inoltre, il mondo della pubblica amministrazione è sempre più complesso, soprattutto di questi tempi in cui le risorse scarseggiano e come amministratrice, non solo ho il compito di gestire bene le risorse pubbliche che ci vengono affidate e, quindi, di restituire alla collettività sotto forma di servizi le risorse che i cittadini "mettono a disposizione", ma anche di rappresentare tutti i dipendenti e il nostro lavoro, perché se oggi Anthea funziona è grazie al contributo di tutti, dai ruoli operativi fino ad arrivare ai vertici.”

Altre notizie