Alcol e droga alla guida. Allarma il dato dei neo patentati trovati positivi


Un primo bilancio da leggere in controluce quello che raggruppa i dati delle sanzioni rilevate dalla Polizia Locale di Rimini per guida in stato d'ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Se, infatti, da una parte, il report dei primi quattro mesi del 2025, mostra, a parità di controlli eseguiti, un calo complessivo nel numero delle sanzioni rispetto allo stesso periodo del 2024, dall'altro c'è un dato che desta molta preoccupazione: i giovanissimi neo patentati fermati con livelli di alcol superiori al consentito (per i primi tre anni deve essere a zero).
Da gennaio ad aprile sono state 96 le sanzioni complessive per guida in stato di ebbrezza, di cui 37 amministrative e 59 penali. 6 i conducenti che si sono rifiutati di sottoporsi all’alcol test. Nello stesso periodo del 2024, le sanzioni erano state 140 (un calo del 31%), con 67 amministrative e 73 penali, e 7 rifiuti al test. Per quanto riguarda l'uso di sostanze stupefacenti: quest'annosono state elevate 2 sanzioni, con entrambe le persone che hanno rifiutato il test, nel 2024, invece, si contavano 6 accertamenti, di cui 5 rifiuti al test. Più allarmante, come detto, il dato relativo ai neopatentati. Nel 2025, 13 conducenti sanzionati appartenevano a questa categoria, contro i soli 2 del 2024. In questo caso ai ragazzi è stato subito ritirata la patente. Un calo che si registra anche per le pene accessorie. Nel 2025 si contano infatti 8 sequestri amministrativi, contro i 12 del 2024, ai quali si aggiungono anche 3 fermi amministrativi. Calano anche le sanzioni rilevate a seguito dei sinistri stradali dove i conducenti avevano assunto alcol o droga. Nel 2025, sono state 5 le violazioni notificate, di cui 1 con feriti, contro le 20 del 2024, di cui 10 con feriti.