Al via le giornate di pulizia del fiume Marecchia: insieme per la biodiversità
                                    
                                
                            Tornano le camminate di consapevolezza e pulizia dedicate al lungo fiume Marecchia, nel cosiddetto “deviatore”, un’oasi di biodiversità nel cuore della città. L’esigenza di pulizia di questo spazio naturale nasce da un dato pratico: l’unica forma di “cura” di quest'area è il grande sfalcio operato dalla Regione una/due volte l’anno. Un intervento che però non prevede alcuna pulizia, né precedente né successiva. I rifiuti che risultano quindi triturati sono così inevitabilmente pronti a disperdersi nell’ambiente, dal fiume fino al mare. Lipu Rimini aspira ad attivare una collaborazione con la Regione al fine di pulire questo spazio prima degli sfalci, per agevolare la ricca biodiversità di quell’habitat e la tutela del fiume. Tanti i partecipanti alla prima camminata inserita nel progetto "Incontrare il Marecchia come si incontra un amico" che si è tenuta domenica 2 Novembre a San Giuliano: circa una trentina di persone di tutte le età si sono prese cura del fiume e hanno osservato la preziosità degli uccelli e di ogni  fioritura incontrata durante il percorso. Raccolto anche un grande bottino di rifiuti: plastiche, mozziconi, bottiglie  ma anche batterie e una grande gomma, ormai profondamente interrata che un volontario è riuscito a rimuovere.
Il prossimo appuntamento è per Domenica 9 novembre alle ore 9. 












