Indietro
menu
dal 20 al 24 gennaio

Al via il 45° Sigep. In fiera 1.200 espositori su 129.000 mq

In foto: Sigep
Sigep
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 19 Gen 2024 14:51
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Al via sabato alla fiera di Rimini la 45° edizione di Sigep -The World Dolce Expo che si concluderà mercoledì 24 gennaio.

il Sigep di Rimini è punto di riferimento nazionale e non solo per le innovazioni nei settori gelateria, pasticceria e panificazione. In mostra su 130mila metri quadri nei padiglioni della fiera di Rimini materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi. Saranno 500 i top buyer provenienti da 81 Paesi tra cui Turchia, Emirati Arabi, Iraq, India, Uzbekistan, Georgia, Filippine, Tailandia, Indonesia, Cina, Spagna, Romania, Portogallo, Stati Uniti, Canada, Perù, Brasile, Messico, Egitto, Algeria, Tunisia. Tra gli oltre 1.200 espositori, il 18% circa proviene dall’estero, numeri che non si registravano dall’edizione di gennaio 2020. Sono cinque le business communities interconnesse tra loro: Gelato, Pastry, Choco, Coffee, Bakery. Tornano come ogni anno le sfide internazionali con 24 competizioni, di cui 3 internazionali, e la partecipazione di 25 Paesi di tutto il mondo. In programma anche dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione. Il presidente di IEG Maurizio Ermeti parla di “un appuntamento di business unico, non a caso nato e cresciuto in una terra vocata all’innovazione e all’internazionalità”.

Sabato mattina, in concomitanza con l’inaugurazione, la Cupola della Hall Sud sarà ufficialmente intitolata a Lorenzo Cagnoni, l’ex presidente di Italian Exhibition Group scomparso lo scorso settembre. Al taglio del nastro il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

Nonostante l’aumento dei costi delle materie prime, l’industria del fuoricasa dolce è in crescita. Per quanto riguarda il Gelato, nel 2023 in Italia il fatturato è cresciuto dell’11% rispetto al 2022 sfiorando i 3 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato e un aumento degli acquisti di prodotto artigianale. Bene anche il settore di macchinari e arredamento per gelateria, che ha visto nel 2023 un giro d’affari di circa 650 milioni di euro, di cui 350 milioni di euro relativi alle vendite alle gelaterie artigianali. Ottimo andamento anche per i dolci delle festività: nel 2023 il panettone artigianale ha superato in valore quello industriale: la domanda del prodotto artigianale, in un mercato da 30mila tonnellate e 270 milioni di euro, rappresenta il 58% del valore del comparto. Il Caffè mantiene inalterato il primato di bevanda più amata in Italia, dove si consumano ogni giorno oltre 95 milioni di tazzine. Il settore del Pane si mostra stabile con un consumo medio annuo pro-capite di 41 kg, mentre cresce l’attenzione verso i prodotti realizzati con farine biologiche. La pasticceria cresce con 11,4 miliardi di prodotti serviti e un aumento dei consumi del fuoricasa del +12% nel 2023.

Altre notizie