La Ginnastica in Festa chiude con il cuore pieno…


Con il Galà della Ginnastica per Tutti e un’ultima giornata carica di emozioni, si è conclusa domenica 29 giugno l’edizione estiva 2025 della Ginnastica in Festa, evento ideato e realizzato con cura dalla Federazione Ginnastica d’Italia, in collaborazione con Pesaro Gym 2019, Italian Exhibition Group ed Esatour Group.
Un appuntamento ormai imperdibile, che ogni anno richiama migliaia di ginnasti, famiglie, tecnici, società e appassionati da tutta Italia, offrendo un’esperienza sportiva, educativa e relazionale che va ben oltre la competizione.
E mentre ancora si respira l’energia di questi giorni intensi, lo sguardo è già rivolto al prossimo appuntamento: la Winter Edition, in programma a dicembre, per tornare a vivere insieme la magia della ginnastica.
Un evento per tutti, sempre più aperto e partecipato
Come ha dichiarato il Presidente federale Andrea Facci: «La Ginnastica in Festa è ormai un appuntamento fisso per tutto il nostro movimento, dalla base all’alto livello. È bello ricordare che la ginnastica non è solo altissimo livello: la possono fare tutti, a tutte le età, e tutti si possono divertire. Qui vediamo un movimento che compete, si diverte, sta insieme e cresce ogni anno. Sono felice di aver visitato l’evento in due momenti diversi e di vedere come anche la Ginnastica per Tutti, con le sue esibizioni e iniziative, continui a essere una vetrina fondamentale che porteremo in giro per l’Italia. Le cose stanno andando bene, ma non dobbiamo dimenticare una cosa: la ginnastica la possiamo e la dobbiamo fare tutti.»
Il valore della partecipazione e l’esperienza totale
La Ginnastica in Festa affianca alle gare una grande area commerciale, dove gli stand non offrono solo prodotti, ma vere e proprie esperienze: prove tecniche, occasioni di scoperta, ristoro e accoglienza. Tra una gara e l’altra, chi partecipa trova un contesto vivo, accessibile e completo.
Marco Cadeddu, Direttore Esecutivo di Ginnastica in Festa, ha posto l’accento sull’impatto che l’evento genera: «Siamo soddisfatti per l’affluenza e, soprattutto, per la gratitudine espressa dalle famiglie. La vera forza di questa manifestazione sta nella partecipazione attiva delle società provenienti da tutte le regioni d’Italia: qui trovano una finale nazionale che offre confronto, conoscenza, amicizia e un’opportunità concreta di crescita. Si vede il livello e si prova a migliorarsi.»
Inclusione che si vede, si tocca e si costruisce insieme
Uno dei tratti distintivi della Ginnastica in Festa è il suo impegno concreto per l’inclusione. Il Progetto Recuperabile di Geogym nasce con l’obiettivo di offrire un’opportunità lavorativa, ma rappresenta anche una forma tangibile di partecipazione, sostenibilità e salute, perché unisce creatività e ginnastica. Quest’anno ha portato in fiera borse, pochette e trofei creati con materiali di scarto, recuperati e trasformati da persone con disabilità.
Cuore pulsante del progetto è il Trofeo Recuperabile Geogym, realizzato in collaborazione con la sezione GpT della FGI: una gara/esibizione riservata a squadre miste, con la presenza obbligatoria di almeno un atleta con disabilità. Un’iniziativa in crescita, esempio concreto di sport cooperativo, accessibile e davvero per tutti.
Fondamentale anche la presenza della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), che ha promosso le gare integrate, nelle quali atleti con disabilità e normodotati si sono esibiti insieme. La partecipazione degli atleti tesserati FISDIR cresce ogni anno: un esempio concreto di come la ginnastica possa essere strumento di relazione, crescita e appartenenza.
Libri, storie e identità
La Ginnastica in Festa ha dato spazio anche alla cultura e alla narrazione dello sport, con la presentazione di due opere speciali:
- I Love Gym di Claudia Mancinelli, allenatrice federale e Responsabile del CAT federale di Roma: un racconto illustrato, autentico e coinvolgente, pensato per le giovani ginnaste e dedicato ai sogni, ai legami e alle sfide del percorso sportivo.
- Parkour. L’involuzione come evoluzione di Marco Biscaio, pioniere italiano della disciplina, che – insieme a Roberto Carminucci, Direttore Tecnico Nazionale della sezione Parkour – ha contribuito a introdurla nella Federazione Ginnastica d’Italia.
Testimonial azzurri: il volto umano della ginnastica
Durante tutte le giornate, la Fiera di Rimini ha accolto gli atleti della Nazionale italiana: campioni olimpici, continentali, internazionali e nazionali hanno incontrato il pubblico, firmato autografi, fatto esibizioni, risposto alle domande e partecipato al progetto “Giornalista per un giorno”, dialogando con piccoli reporter in erba.
Tra i presenti:
Trampolino: Silvia Coluzzi
Acrobatica: Sofia D’Errico, Camilla Poerio
Artistica Maschile: Gabriele Targhetta, Nicola Bartolini, Yumin Abbadini, Edoardo De Rosa, Lorenzo Casali
Ritmica Senior: Sofia Raffaeli, Tara Dragas, Squadra Nazionale Senior (Naclerio, Ottaviani, Segatori, Paris, Sicignani, Golfarelli, Badii, D’Ambrogio)
Ritmica Junior: Ginevra Bindi, Carol Michelotti, Squadra Junior (Flavia Cassano, Elisa Maria Comignani, Chiara Cortese, Virginia Galeazzi, Ginevra Pascarella, Elisabetta Valdifiori, Ludovica Aiello, Anna Russo, Maria Sophia Militello, Adele Asquini)
Artistica Femminile: Giorgia Villa, Emma Fioravanti, Giulia Perotti
Aerobica: Davide Nacci, Francesco Sebastio, Marcello Patteri, Matteo Falera, Sara Cutini
Parkour: Andrea Consolini, Luca Demarchi, Giulio De Carolis
Pistoia 2026: l’annuncio durante la manifestazione
Tra i momenti salienti, la presentazione di Eurogym Pistoia 2026, che dal 12 al 18 luglio 2026 ospiterà per la prima volta in Italia due grandi eventi europei dedicati alla Ginnastica per Tutti:
- EUROGYM, il più grande festival continentale per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, aperto a tutti, inclusivo e accessibile anche a partecipanti con disabilità.
- European Gym for Life Challenge, aperto a partecipanti sopra i 12 anni, riuniti in gruppi di almeno 8 ginnasti, che ricevono valutazioni e feedback per migliorare la propria performance.
A presentare il progetto, direttamente alla Ginnastica in Festa, è stato Simone Monaco, Direttore Esecutivo di Eurogym, che ha dichiarato: «Essere qui, alla Ginnastica in Festa per la seconda volta, è stato il contesto perfetto per far conoscere il percorso verso Pistoia. Nella prossima Winter Edition siamo sicuri che avremo già centinaia di iscritti. Le iscrizioni apriranno a settembre e sono già tantissime le società interessate. Siamo certi che l’Italia saprà accogliere l’Europa con un’edizione memorabile.»
Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito ufficiale: www.eurogym2026.com.
La magia continua…
La Ginnastica in Festa lascia il campo con gratitudine e nuove ispirazioni. Un evento che ha saputo unire sport, passione, relazioni e inclusione.
Ma più che una fine, è solo una parentesi: l’appuntamento è già fissato per dicembre, con la Winter Edition. Perché chi partecipa… non vede l’ora di tornare.
Silvana Conte