Indietro
menu
in piazza Pascoli

Ai 'Lunedì di Viserba' Laila Simoncelli parla del Ministero della Pace

In foto: Laila Simoncelli e Papa Francesco
Laila Simoncelli e Papa Francesco
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Dom 24 Ago 2025 22:39 ~ ultimo agg. 22:42
Tempo di lettura 4 min

Prosegue con un tema di grande attualità la 16ª edizione de “I Lunedì di Viserba”, la rassegna culturale estiva promossa dalla Parrocchia di Santa Maria di Viserba Mare, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” della Diocesi di Rimini-San Marino e con il sostegno di RomagnaBanca.

Lunedì 25 agosto, alle ore 21 in Piazza Pascoli a Viserba, l’incontro sarà dedicato a una proposta tanto ambiziosa quanto urgente: l’istituzione di un Ministero della Pace.
Protagonista della serata sarà l’avvocato Laila Simoncelli, coordinatrice della Campagna nazionale “Ministero della Pace - Una scelta di Governo” e curatrice del volume Ministero della Pace. Una scelta di futuro (Editore Sempre). Il titolo dell’intervento – “Ministero della Pace. Un’alternativa alla difesa armata è possibile?” – introduce un tema che interpella profondamente la coscienza civile, politica e spirituale.

La presentazione dell'incontro:

In un momento storico in cui si intravedono timidi spiragli di dialogo nel conflitto russo-ucraino, mentre in Medio Oriente il cammino verso la pace sembra ancora lontano, l’incontro del 25 agosto vuole offrire uno spazio di riflessione concreta sulla possibilità di costruire strumenti istituzionali per promuovere la pace in modo strutturale, sia a livello interno che internazionale.

La proposta del Ministero della Pace non è nuova: tra i primi a sostenerla, negli anni ’90, fu don Oreste Benzi, il cui impegno a favore della giustizia e della nonviolenza rimane ancora oggi un riferimento luminoso. Oggi questa visione si fa proposta politica, sostenuta da numerosi enti e personalità del mondo civile ed ecclesiale.

“Sarà un’occasione – spiega Primo Fonti, coordinatore della rassegna – per affrontare una delle questioni più complesse e delicate del nostro tempo, alla ricerca di alternative reali all’uso della forza armata”.

L’appuntamento si inserisce nel solco tracciato dal Giubileo della Speranza 2025, il cui messaggio centrale è proprio la speranza che nasce e si fonda sull’amore. Una speranza che, come ricordava Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo, chiede di tradursi in pace per il mondo. La rassegna 2025 de “I Lunedì di Viserba” ha scelto così di dedicare ampio spazio alla promozione della giustizia, dell’equità e della cooperazione tra i popoli, affinché la pace non resti un’utopia, ma diventi un orizzonte da costruire con coraggio.

Dopo gli interventi di figure come Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire in Ucraina e Medio Oriente, Roberto Scaini, medico di Medici senza Frontiere, e Stefano Zamagni, economista da sempre impegnato sui temi del debito e della giustizia globale, l’incontro con Laila Simoncelli rappresenta un ulteriore passo nel percorso che la rassegna ha voluto intraprendere verso una cultura della pace.

“Vorremmo una parrocchia interamente impegnata in una dinamica missionaria – sottolinea don Alessandro Pironi, parroco di Viserba – e per questo è necessario aprirsi allo Spirito Santo e lavorare su tutti i fronti. I Lunedì di Viserba sono uno di questi: un luogo dove la fede incontra la cultura, dove la comunità si forma, si interroga e cresce insieme”.

Prossimo e ultimo appuntamento della rassegna:
1° settembre: con la teologa Serena Noceti, su “Sulla via di una Chiesa tutta sinodale”.

Tutti gli incontri iniziano alle ore 21.
Piazza Pascoli, Viserba Mare
In caso di maltempo, gli incontri si svolgono nella chiesa di Santa Maria Mare
Parcheggio gratuito consigliato in via Morri, sopra la ferrovia
Ingresso libero

Altre notizie
di Lamberto Abbati