Affitti: altre 300 famiglie riceveranno aiuto. Un centinaio allo sportello sul Corso


Aumenta di 443 mila euro il fondo affitto che la Regione Emilia-Romagna eroga per il Distretto di Rimini Nord. Una cifra che permetterà di scorrere ulteriormente la graduatoria di chi ha fatto domanda per il contributo e che permetterà di aiutare altri 300 nuovi utenti che si aggiungeranno ai 1585 nuclei familiari già beneficiari, tutte sotto i 17 mila euro di Isee.
Il contributo prevede un importo non superiore a 3 mensilità per un massimo di 1.500 euro e varia a seconda del canone d’affitto di ciascun contratto.
“Con questo intervento si aggiunge un nuovo tassello a capitolo del sostegno all’affitto, al fine di garantire un aiuto fattuale a quella parte di comunità attualmente più in difficoltà – dichiara Kristian Gianfreda, Assessore alle Politiche per la Casa del Comune di Rimini -. Una misura fondamentale, indispensabile, che punta a dare una mano, nel concreto, a tante famiglie e tanti cittadini che, nonostante abbiano anche un lavoro, faticano comunque a coprire il costo del canone mensile. Quella della casa è una delle questioni ad oggi più complesse, a cui anche con l’approvazione del recente patto di comunità per le politiche abitative 2023–2027 ‘Casa Rimini’ proviamo a dare una risposta completa al fine di dare un nuovo impulso al mercato immobiliare sia favorendo l’incontro tra i proprietari e gli affittuari sia mettendo a disposizione nuovi alloggi, da quelli con locazione a canone calmierato a quelli della residenza pubblica”.
In questo senso va anche lo sportello informativo dell’Agenzia per la Locazione con sede in corso d’Augusto. Ad un mese dall’apertura sono un centinaio i cittadini che vi si sono rivolti e tra questi anche una decina sono proprietari di immobili. Il nuovo ufficio si pone l’obiettivo di semplificare e agevolare l’incontro tra i proprietari di case e i potenziali affittuari, offrendo a entrambi, contestualmente, un supporto intorno al processo di affitto, che va dall’attivazione alla conduzione e chiusura del contratto, fino alla gestione delle risorse comunali.
Funzioni chiave dell’Agenzia:
- Attivazione del Contratto: lo sportello è dedicato a guidare proprietari e affittuari nella fase di attivazione del contratto, garantendo una procedura agevole e trasparente.
- Conduzione e chiusura del contratto: oltre all’attivazione, l’Agenzia per la Locazione assiste gli utenti nel corso del contratto, fornendo consulenza e supporto per la sua gestione e chiusura.
- Gestione delle risorse comunali: in linea con il piano comunale “Casa Rimini”, lo sportello si occupa anche della gestione delle risorse in mano al Comune, contribuendo a rendere il processo di affitto più efficiente e in sintonia con le direttive.
- Supporto per l’espletamento delle pratiche burocratiche: l’obiettivo principale dello sportello è offrire un supporto dettagliato e specializzato per l’espletamento delle pratiche burocratiche connesse all’affitto immobiliare. Dal compilare documenti alla gestione delle formalità amministrative, l’Agenzia per la Locazione si impegna a snellire questo aspetto spesso complesso del processo di affitto.