Insieme all'Amministrazione
Addobbi di Natale. A Bellaria le attività rispondono alle iniziative
In foto: Natale a Bellaria

di Redazione

Mer 25 Nov 2020 08:31 ~ ultimo agg. 28 Mag 05:43
A Bellaria Igea Marina si è chiusa in questi giorni la finestra per fare domanda alle nuove iniziative predisposte di recente dall’Amministrazione a sostegno di esercizi ed attività, annunciate a inizio mese.
La prima è rivolta a quelle attività commerciali che non sono già direttamente coinvolte negli addobbi promossi ai vari livelli associativi o interessate dalle luminarie natalizie pubbliche. A chi ne ha fatto richiesta, l’Amministrazione fornirà un addobbo luminoso analogo a quelli impiegati nell’illuminazione pubblica, da installare all’esterno dell’attività.
Un centinaio le realtà che hanno aderito. “Un progetto che ha raccolto un interesse diffuso ed eterogeneo”, spiega il Sindaco Filippo Giorgetti, “comprese anche attività delle zone artigianali, esercizi a carattere periodico o stagionale, che si sono interessati per dare il proprio contributo alla causa. I prossimi giorni”, continua, “saranno dedicati alle varie installazioni, in modo tale da allineare l’accensione di questi arredi “extra” all’accensione delle luminarie natalizie della città, prevista per sabato 5 dicembre.”
Positivo anche l’interesse registrato dall’altra iniziativa, la messa a disposizione da parte dell’Amministrazione di teli in pvc da apporre sulle vetrine degli immobili sfitti. Coperture esterne che ritraggono foto e altri contenuti a matrice turistica. “Anche per trasmettere”, ribadisce oggi il primo cittadino, “l’idea che quando questo momento sarà finalmente alle spalle, Bellaria Igea Marina ed i suoi operatorio ci saranno con l’energia e la bellezza di sempre.” Una decina i titolari che hanno aderito e che presto potranno installare i teli all’esterno dei propri immobili, “tutti collocati nei due centri commerciali naturali di Bellaria e di Igea Marina, come previsto in questa fase sperimentale del progetto.”
Il sindaco sottolinea “la genesi dei due progetti, nati nel tavolo di confronto con CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, e valorizzati dalla condivisione delle realtà associative: Isola dei Platani, che per prima ne ha sposato lo spirito, cui ha fatto seguito il lavoro prezioso di Viv’Igea e Nuova Cagnona.”
Altre notizie
La sindaca contrattacca
Riccione. Angelini: reati in calo, attaccati da chi era dietro la lavagna
di Redazione
Anche area giochi via Bidente
Villaggio Primo Maggio: consegnata la nuova pista ciclabile
di Redazione
di Redazione
Evento straordinario
Nido di tartaruga a Riccione. Fare Ambiente tra i volontari
di Redazione
48 vittime a fine giugno
Codice della Strada, nuove norme. Asaps: dopo sei mesi scarsi effetti
di Andrea Polazzi
VIDEO