Accordo Goldin-Fondazione Carim. Le grandi mostre non lasciano Rimini


La nota stampa
Esattamente 365 giorni all’apertura della nuova, attesissima mostra a Rimini, in Castel Sismondo . Il 20 gennaio 2012 si inaugura, e il giorno successivo apre al pubblico, un grande evento che si annuncia fin d’ora come qualcosa di straordinario e unico.
In occasione del quindicesimo compleanno della sua Linea d’ombra, Marco Goldin, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, organizza una grande mostra e un convegno internazionale.
“Siamo molto felici di questa rinnovata collaborazione con Linea d’Ombra – è il commento del presidente della Fondazione Massimo Pasquinelli – che in sole due stagioni ha fatto delle grandi mostre di Castel Sismondo una componente irrinunciabile dell’offerta turistica del nostro territorio. Per il terzo anno consecutivo Rimini ospiterà un’esposizione capace di richiamare decine di migliaia di persone e di rappresentare un’ulteriore opportunità di sviluppo.
Lo slittamento di tre mesi dell’inaugurazione sarà anche l’occasione per sperimentare l’effetto di un grande evento culturale in un periodo nuovo.
Questa rinnovata collaborazione rappresenta la migliore risposta, concreta, alle molte voci preoccupate che si sono sollevate in questi mesi circa il futuro del turismo culturale a Rimini”
Nel dicembre di questo 2011 cadranno i quindici anni dalla fondazione di Linea d’ombra, la società che Marco Goldin ha creato nel 1996 per l’organizzazione di eventi espositivi. Nei quindici anni della sua attività, Linea d’ombra ha collaborato con oltre duecento musei e istituzioni di tutto il mondo, ottenendo in prestito circa tremila importanti dipinti, disegni e sculture, che hanno contribuito ad arricchire le mostre realizzate, facendo loro attingere un livello di riconosciuta qualità. In questi quindici anni sono stati circa sette milioni i visitatori che hanno frequentato le mostre organizzate da Linea d’ombra, ponendole molto spesso al primo posto tra quelle italiane e tra le prime nel mondo. Decine tra i principali studiosi, curatori e storici dell’arte hanno contribuito con i loro saggi alla realizzazione dei cataloghi di studio, così come con i loro interventi alla buona riuscita dei convegni internazionali sempre da Linea d’ombra organizzati.
Castel Sismondo, la rocca Malatestiana di Rimini, è da un paio d’anni una delle sedi, suggestiva quant’altre mai, nella quale vengono ospitate le esposizioni di Linea d’ombra.
Dal 21 gennaio al 3 giugno del 2012, vi si terrà la mostra del quindicesimo compleanno. La volontà è di rappresentare, grazie alla collaborazione di alcuni tra i moltissimi musei che con Linea d’ombra hanno collaborato dal 1996, una grande lezione di storia dell’arte aperta e comprensibile a tutti, con opere che partano da metà Quattrocento fino al Novecento.
Verrà creato un comitato scientifico internazionale, del quale faranno parte alcuni importanti curatori di musei sia europei che extraeuropei. A loro spetterà il compito di introdurre le diverse sezioni della mostra con i saggi in catalogo, mentre Marco Goldin ovviamente produrrà il saggio introduttivo, che in alcun modo vorrà essere una storia di Linea d’ombra ma molto più semplicemente un canto d’amore verso la pittura raccontata in questi quindici anni attraverso tante esposizioni sparse per l’Italia.
Di ognuna delle principali nazioni che hanno dato lustro alla storia dell’arte, verrà scelto il secolo, o i secoli, di maggior gloria e quelli verranno rappresentati nella mostra con una scelta di opere che sia in grado di circoscriverli al meglio. In questo modo si otterrà una visone ampia e globale delle principali personalità che hanno indelebilmente segnato il corso della storia dell’arte degli ultimi cinque secoli, sia in Europa che in America.
LE SEZIONI DELLA MOSTRA
1. ARTE IN ITALIA NEL QUATTROCENTO E NEL CINQUECENTO
2. ARTE IN ITALIA NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO
3. ARTE IN SPAGNA NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO
4. ARTE IN FRANCIA NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO
5. ARTE IN FRANCIA NELL’OTTOCENTO
6. ARTE NEI PAESI BASSI TRA CINQUECENTO E SEICENTO
7. ARTE IN GERMANIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
8. ARTE IN INGHILTERRA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
9. ARTE IN EUROPA NEL NOVECENTO. ALCUNI MAESTRI
Castel Sismondo diventerà per alcuni mesi in questo modo uno dei più grandi musei internazionali, con capolavori che consentiranno di tracciare una selezionatissima, e meravigliosa, storia dell’arte internazionale, grazie ai prestiti provenienti da tutto il mondo. Da Mantegna a Raffaello, da Tiziano a Lotto, da Guercino a Canaletto, da Velázquez a Goya, da Poussin a Fragonard, da Monet a Van Gogh, da Rembrandt a Vermeer, da Dürer a Cranach, da Gainsborough a Turner, da Kandinsky a Picasso.
Rimini sarà teatro anche del convegno internazionale che nel mese di aprile 2012 vedrà convocati alcuni dei principali esponenti mondiali del mondo dei musei e delle mostre, per dibattere sul ruolo oggi dei musei, sul senso vero delle mostre e sul rapporto, conflittuale o meno, appunto tra musei e mostre.
(foto Masi)