Incontro con gli operatori
A Misano 12.000 mq di sabbia per il ripascimento
In foto: ripascimento

di Redazione

Sab 16 Gen 2021 07:25 ~ ultimo agg. 5 Giu 17:10
A Misano è stato definito un piano di ripascimento dell’arenile da 12.000 mc di sabbia, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e che si avvierà già dalla prossima settimana. I primi 3.000 metri cubi riguarderanno la zona fra il Conca e Fusco, a seguire, altri 3.000 metri cubi saranno posizionati risalendo verso nord.
Infine, una dotazione di ulteriori 6.000 mc sarà utilizzata a marzo per intervenire nelle zone rimaste bisognose di un intervento.
Gli effetti delle mareggiate di fine 2020 sono stati al centro di un incontro questa mattina fra l’Assessora al Demanio Manuela Tonini e le categorie degli operatori balneari.
“Il ripascimento si rende necessario anche quest’anno – spiega Manuela Tonini – per proteggere la costa e dotare l’arenile della sabbia utile a preparare l’offerta degli stabilimenti in vista della stagione estiva. Abbiamo sempre un monitoraggio attivo e tempestivamente, grazie alla Regione e alla disponibilità di sabbia dagli arenili limitrofi, interveniamo con una quantità rilevante che siamo convinti risponderà a tutte le necessità”.
“Il ripascimento si rende necessario anche quest’anno – spiega Manuela Tonini – per proteggere la costa e dotare l’arenile della sabbia utile a preparare l’offerta degli stabilimenti in vista della stagione estiva. Abbiamo sempre un monitoraggio attivo e tempestivamente, grazie alla Regione e alla disponibilità di sabbia dagli arenili limitrofi, interveniamo con una quantità rilevante che siamo convinti risponderà a tutte le necessità”.
Altre notizie
passaggio di testimone
La polizia Penitenziaria di Rimini celebra San Basilide in Duomo
di Lamberto Abbati
sul lungomare di rimini
Si affrontano a colpi di bastone in mezzo ai turisti, identificati dalla polizia
di Lamberto Abbati
VIDEO
innovazione e qualità
Romagna Città Metropolitana tra le sfide del presidente Riciputi (Confindustria)
di Redazione
Tecnologia e scienza
Nuova MOC al Sol et salus per testare la salute delle ossa
di Redazione
di Redazione