Indietro
menu
sabato 6 dicembre

A Fabio Piscaglia il "Iano Planco" 2025: premiazione al Grand Hotel

In foto: Fabio Piscaglia
Fabio Piscaglia
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 27 Nov 2025 11:19 ~ ultimo agg. 11:47
Tempo di lettura 3 min

Sabato 6 dicembre, al Centro Congressi del Grand Hotel di Rimini, a partire dalle ore 17,45, si svolgerà la cerimonia di consegna del premio Iano Planco d’Oro dell’Ordine dei Medici di Rimini. Quest’anno il premio sarà assegnato al professor Fabio Piscaglia, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e Direttore Scuola di Specializzazione Medicina Interna della Università di Bologna.

Il Premio “Iano Planco d’Oro”, istituito nel 2017 dall’OMCeO di Rimini, nasce per promuovere la diffusione della cultura medica e scientifica e lo sviluppo sociale del territorio della provincia riminese e viene attribuito annualmente a Medici, Odontoiatri, Ricercatori, altri Professionisti Sanitari, Enti, Associazioni, o ad altre Persone fisiche che abbiano dato lustro e prestigio alla Sanità Riminese con una propria significativa attività, impegno, lavoro o studio in ambito professionale sanitario, promuovendo i principi etici della medicina.

Qualche notizia su Piscaglia: Nato a Rimini nel 1967 all'"Ospedalino". Due figli di 22 e 25 anni. Origini materne da Rimini, origini paterne dalla Valmarecchia, San Leo. Lo zio della mamma era medico a Rimini, il nonno paterno e il padre erano stati anche loro medici, in particolare medici condotti (il nonno a San Leo, faceva le visite in calesse, il padre a Rimini). Negli anni della Scuola di Specializzazione ha conosciuto la ricerca scientifica e se ne è profondamente appassionato, comprendendo come fare attività clinica, ricerca e didattica, cioè un percorso universitario, fosse la sua piena realizzazione. Da allora si è dedicato a queste tre
attività sempre con enorme passione per tutti e tre i campi con progressivi riconoscimenti per i successi raggiunti. L’attività scientifica si è caratterizza da un lato per un particolare interesse in senso ampio alle malattie del fegato e dall'altro alle applicazioni degli ultrasuoni alla patologia internistica. Fabio Piscaglia ha contribuito in modo estremamente rilevante alla stesura di diverse linee guida sull'epatocarcinoma e sulle tecniche avanzate ecografiche (ecografia con contrasto ed elastografia,linee guida che nei vari campi ha spesso coordinato a livello sia Italiano che europeo). Ha visitato per un mese la missione diocesana di Rimini di All Souls a Mutoko in Zimbabwe nel 1988 (con un viaggio in un gruppo di 8 volontari legato alla AC diocesana) al tempo guidata dalla dr.ssa Marilena Pesaresi, e poi di nuovo nel 2003 in attività legate alla Operazione Cuore, promossa assieme al fratello di Marilena, il cardiologo Tonino Pesaresi e poi per supportare l'attività
ecografica di All Souls nel 2004 e nel 2018 (in collaborazione il dr. Massimo Migani, responsabile dell'ospedale missionario successivamente alla dr.ssa Marilena Pesaresi).

Dal 2022 Direttore Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Università di Bologna. Dal 2023 Membro del Comitato Tecnico Scientifico IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Dal 2025 ha raggiunto i primi 110 classificati nel ranking di Via Academy nel settore Clinical Sciences (basato su Google Scholar H-index, valore 102 al settembre 2025), cioè coloro che sono considerati gli scienziati top italiani nelle scienze cliniche sulla base del valore di H-index.

2024-2026 Presidente Eletto Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia

2025: nominato membro della Accademia delle Scienze di Bologna nel luglio 2025

Albo d’Oro del premio

2017 Roberto Burioni

2018 ambulatorio medico “Nessuno Escluso” Caritas di Rimini

2019 Massimo Migani

2020 (non attribuito causa Covid-19)

2021 Maurizio Focchi

2022 Maria Mercedes Rossi

2023 Matteo Ravaioli

2024 Francesca Berti

 

Altre notizie