Indietro
menu
il 15 ottobre messa col vescovo

25 anni di Punto Giovane a Riccione. Ci sarà anche Enzo Bianchi

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Gio 28 Set 2023 10:47
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Un anniversario speciale nel panorama associativo di Riccione e non solo. Il Punto Giovane, l’associazione che a Riccione (in via Bramante 2) dedica la sua energia e passione per l’aggregazione e l’educazione dei giovani, si appresta a festeggiare i suoi 25 anni di impegno costante.
Fondata nel 1998 da un gruppo di preti e giovani visionari, con l’obiettivo di creare un luogo sicuro, una casa accogliente e favorevole alle relazioni dei teenagers, ha dispiegato la sua modalità educativa ben al di là dei confini provinciali e diocesani. In tutta Italia infatti si sono andate creando strutture similari che offrono ai giovani giorni e tempi di convivenza.
Negli ultimi 25 anni, l’Associazione ha realizzato centinaia di convivenze, alcune più aggregative e altre impostate come esercizi spirituali, coinvolgendo migliaia di ragazzi.

Il valore aggiunto della fede ha coinvolto anche ragazzi che hanno poi scelto di seguire Gesù in un cammino vocazionale di consacrazione cristiana – dice don Franco Mastrolonardo, responsabile del Punto Giovane -. E sicuramente, tra le tante attività sorte in questi 25 anni mi piace ricordare come ultima, e certamente tra le più rilevanti, Pregaudio, l’applicazione internet di preghiere in audio, ad oggi ascoltata in tutto il mondo, con picchi di 3000 ascolti giornalieri e più di 30.000 utenti registrati”.

L’anniversario sarà celebrato con una serie di eventi posti nella settimana che precede il 15 Ottobre giorno ufficiale della nascita della realtà.
Il 12 Ottobre si aprono i festeggiamenti con Enzo Bianchi ex priore della Comunità di Bose, voce autorevole nella Chiesa, ma non solo. Padre spirituale arguto e sapiente, scrittore a tutto tondo, articolista di Repubblica parlerà di: “Come leggere la sete di Dio nella generazione Z dei nativi digitali”. Il 13 Ottobre verrà lanciato un Social Contest su Instagram per i giovani dal titolo “Sogno un futuro che…”. La finalissima sarà il 15 Dicembre sempre al Punto Giovane. Il 14 Ottobre alle 20 è prevista una serata conviviale con una Cena di autofinanziamento a base di
pesce per coloro che vorranno contribuire a sostenere le attività del Punto Giovane. “Nella stessa serata saranno consegnati ai partecipanti dei singolari e simpatici loghi all’uncinetto del Punto Giovane amorevolmente realizzati dalla mamma di don Franco” commenta Giulia Tomassini, che si sta occupando del coordinamento dei festeggiamenti.
A precedere questo momento, nel pomeriggio del 14 Rachele Consolini di RaDioLuce realizzerà un laboratorio musicale aperto a tutti che darà modo di preparare un momento davvero centrale di questo lungo festeggiamento. Il 15 Ottobre alle 17.30 il Vescovo Nicolò Anselmi celebrerà la Messa “rock”, insieme a tanti amici che hanno condiviso l’esperienza del Punto Giovane, ora sacerdoti in servizio in diverse parrocchie della diocesi.
Dopo la Messa il taglio della Torta e di seguito un breve docufilm preparato da don Franco dal titolo “Tra santi, preghiere e fraternità: 25 anni di Punto Giovane nella chiesa riminese
Il 15 Ottobre è il giorno di Santa Teresa d’Avila. Per l’occasione sarà realizzato un podcast su Pregaudio e su tutte le piattaforme podcast da Audiblea Apple in sette puntate
sulla santa spagnola dal titolo: “Santa Teresa una santa per i nostri giorni”. Poi a Dicembre un pellegrinaggio di 4 giorni nella città della santa ad Avila e a Madrid. E a proposito di santi, sta nascendo l’idea di un grande murales sulla facciata del Punto Giovane con la figura di Alberto Marvelli insieme ai giovani e ancora a brevissimo uscirà una Novena su Pregaudio sul Beato Carlo Acutis.
Sul sito www.puntogiovane.net trovate i link per iscriversi alla cena di Pesce, al workshop di canto e al Social Contest – dice Luciano Civinelli, presidente dell’Associazione – ma anche per dare il vostro contributo come regalo per il compleanno del Punto Giovane, che servirà a portare avanti i numerosi progetti che la nostra Associazione propone. E per i nostalgici un album fotografico dei primi anni del Punto… qualcuno farà fatica a riconoscersi”.

Altre notizie