Indietro
menu
scadenza domanda 15 luglio

Servizio civile regionale 2024: 15 posti su Rimini

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 14 Giu 2024 12:44 ~ ultimo agg. 19 Lug 10:40
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

E’ stato pubblicato l’avviso per la partecipazione al Servizio Civile Regionale 2024. Quindici i posti disponibili a Rimini. La scadenza per presentare domanda è alle ore 14:00 del 15 luglio 2024

Sono 3 i co-progetti a bando che prevedono posti sul nostro territorio provinciale:

Congiunzioni culturali, che propone attività finalizzate a promuovere la partecipazione dei cittadini alle proposte culturali del territorio per scongiurare il rischio di emarginazione nell’accesso agli spazi e ai contenuti culturali da parte delle fasce più deboli della popolazione. Le attività si realizzano presso le Biblioteche comunali di Santarcangelo di Romagna e Novafeltria, il Comune di Poggio Torriana, l’Ufficio Musei Comunali di Rimini. Posti a bando: 7
Ambito di intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale

Insieme per Crescere, che propone interventi educativi, attività ludiche, laboratori ricreativi e supporto nell’apprendimento della lingua italiana per garantire un percorso di crescita ed inclusione a minori stranieri non accompagnati.
Le attività si realizzano presso Casa Karibu di Rimini. Posti a bando: 2
Ambito di intervento: Educazione e promozione culturale

WildER – CRAS in prima linea, che propone attività di supporto per l’accoglienza, il recupero, la cura e la reintroduzione in natura di esemplari di fauna selvatica che afferiscono al Cras di Rimini dai vari territori, realizzano attività di cura del centro e la promozione e sensibilizzazione della comunità ai temi della protezione degli habitat e della biodiversità. Le attività si realizzano presso il Cras (Centro Recupero Animali Selvatici) di Rimini. Posti a bando: 6
Ambito di intervento: Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità

Impegno e compenso:
I co-progetti saranno avviati a settembre/ottobre 2024, hanno una durata compresa tra gli 8 e gli 11 mesi e un impegno orario pari a 25 o 20 o 15 ore settimanali, per 5 giorni a settimana. Il compenso è di € 550,20 per i progetti da 25 ore settimanali, ricalcolato proporzionalmente per i progetti di diversa durata.

Come partecipare:
La domanda di partecipazione da parte dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni), senza distinzione di cittadinanza, si presenta esclusivamente online accedendo alla piattaforma https://dol-er.regione.emilia-romagna.it con credenziali SPID e pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024.

L’avviso e le schede di sintesi dei progetti sono disponibili sul sito https://www.copresc.rimini.it

Per informazioni:
Co.Pr.E.S.C Rimini, c/o Casa dell’intercultura, Via Toni 12/14, Rimini (Si riceve solo su appuntamento)
Contatti: Chiara Canini 327 2625138 – serviziocivile@copresc.rimini.it

Altre notizie
di Lamberto Abbati
di Redazione
di Redazione
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini