Indietro
menu
lunedì 27 ottobre

Peace at Work: la carovana della Pace arriva a Rimini

In foto: carovana della pace
carovana della pace
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 24 Ott 2025 12:31 ~ ultimo agg. 12:38
Tempo di lettura 2 min

Partita a settembre dal Sud Italia, la Carovana della Pace “Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace” (promossa dalle Acli nazionali e dal Ministero del Lavoro), attraverserà il Paese fino a dicembre per portare nei luoghi della vita quotidiana – scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, università, ospedali, teatri, campi agricoli e oratori – un messaggio concreto di pace, giustizia sociale, disarmo e nonviolenza attiva.

Lunedì 27 ottobre la Carovana arriva a Rimini e alle 10 fa tappa in via Portogallo 2. Dopo il saluto del presidente delle Acli di Rimini, Marco Tamagnini, seguono gli interventi di Carlo Urbinati (cooperativa New Horizon), Pietro Borghini (La Formica onlus), Mirca Renzetti (Confcooperative), Jamil Sadegholvaad (sindaco di Rimini), Giulia Corazzi (presidente Consiglio comunale), Nicolò Anselmi (vescovo di Rimini), Simone Romagnoli (coordinatore nazionale Giovani delle Acli e membro della Presidenza nazionale Acli).

Alle 12.15 sono previsti la visita ai luoghi di lavoro e gli interventi dei lavoratori. La mattinata si conclude con il pranzo.

“Peace at Work” è un cammino collettivo che nasce dal mondo del lavoro per contrastare la logica tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia” e per riaffermare con forza che pace e lavoro sono inseparabili: rappresentano insieme il cuore di una società fondata su dignità, solidarietà e diritti.

Tappa dopo tappa, la Carovana attraversa i luoghi della fatica quotidiana per ascoltare, condividere e generare speranza, ricordando che la pace non è un’utopia astratta, ma giustizia, dignità e futuro per le nuove generazioni.

L’iniziativa si concluderà il 10 dicembre a Milano, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, con un grande evento nazionale. Seguirà una tappa speciale a Strasburgo, dove verrà consegnato alle istituzioni europee un appello per rilanciare una nuova stagione di cooperazione e sicurezza comune, ispirata allo spirito di Helsinki.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana, della Rete italiana pace e disarmo, della Fondazione Perugia-Assisi per una cultura della pace.

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini