Indietro
menu
San Martino Monte L’Abate

Inaugurazione di Spazio Rinascimento, un luogo di accoglienza e rinascita

In foto: inaugurazione spazio rinascimento
inaugurazione spazio rinascimento
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 5 Nov 2025 15:26 ~ ultimo agg. 15:29
Tempo di lettura 3 min

Mercoledì 5 novembre ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale di Spazio Rinascimento, progetto fortemente voluto e sostenuto dal PNRR M1C3 Regione Emilia-Romagna, dal Ministero della Cultura e cofinanziato dall’Unione Europea, con l’obiettivo di restituire al territorio un luogo rinnovato di accoglienza, memoria e speranza.

Spazio Rinascimento nasce dalla ristrutturazione integrale dell’antica Casa Rurale Colonica, un edificio carico di storia e significato per la comunità locale, affidato da decenni alle Maestre Pie dell’Addolorata. Il nuovo progetto trasforma questo spazio in un polo di laboratori esperienziali ed economia domestica, dedicato principalmente alle donne in difficoltà o vittime di violenza, accolte presso la Comunità “Suor Caterina Giovannini”, ma aperto anche a scuole, associazioni, enti pubblici e privati.

Negli ambienti interni, ogni sala porta il nome di una figura femminile biblica (Marta, Maria, Lidia, Ester, Debora, la Maddalena ed Emmaus), ciascuna pensata per incarnare valori come accoglienza, ascolto, forza, servizio e rinascita. Nel parco circostante si sviluppano percorsi spirituali e meditativi: l’orto di Andrea, il Giardino dei bimbi, la Via Matris, la Via dei Profumi di Pace e la Via Crucis, che si articolano lungo il pendio nel rispetto della morfologia del luogo.

Il progetto è stato condotto sotto la guida, dell’architetto Ugo Baldassarri e delle ditte coinvolte (Edilzeta Costruzioni, Elettrica Nuova Cei, Idraulica Fabbri, Obiettivo Verde, Gardini Arredamenti). Il risultato è un intervento che coniuga rigore architettonico, funzionalità e dignità simbolica. Nel corso dell’inaugurazione alla quale hanno partecipato le autorità religiose e cittadine sono state espresse parole di grande apprezzamento.

"Sono particolarmente lieto che la nostra Città possa accogliere un progetto come Spazio Rinascimento - ha dichiarato Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini - che unisce memoria e futuro, accoglienza e rigenerazione sociale e urbana. Un’iniziativa di questo respiro testimonia come il territorio rimanga attento e sensibile ai temi della dignità umana, della cura e della solidarietà. Il Comune di Rimini è orgoglioso di affiancare questa realtà, perché investire in donne, comunità e bellezza significa costruire un tessuto sociale più forte per tutti. E lo è ancora di più quando, come in questo caso, l'iniziativa coinvolge una parte interna del territorio comunale, a dimostrazione che il futuro di Rimini passa proprio dal coinvolgimento di ogni sua parte, senza lasciare indietro nessuno".

“Spazio Rinascimento è un sogno che diventa realtà, un luogo dove le ferite si trasformano in speranza e il lavoro diventa rinascita,” dichiara la Coordinatrice della struttura Suor Mirella Ricci.

“È un progetto che parla al cuore, alle famiglie e alla città, restituendo al territorio un luogo di incontro, cura e bellezza condivisa.”
Con questa inaugurazione, la Comunità delle Maestre Pie dell’Addolorata e le Istituzioni territoriali intendono dare avvio a un percorso operativo e culturale, che va oltre la semplice consegna dell’immobile: Spazio Rinascimento sarà luogo di formazione, supporto, incontro e speranza, con ricadute significative sul territorio e più in generale dell’area riminese.

Un pensiero riconoscente anche a tutti i collaboratori, educatori e famiglie che hanno contribuito a far rinascere questo luogo con passione e dedizione.
Un grazie speciale alle autorità presenti: il Vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, il Sindaco di Rimini, la Consigliera regionale Emma Petitti, il Direttore Ausl attività socio assistenziali Mirco Tamagnini, la Consigliera delle Pari opportunità della Provincia di Rimini Barbara di Natale, il Presidente di Riviera Banca Fausto Caldari.

Altre notizie
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini