Indietro
menu
con scarti tessili

Gli abiti degli studenti del Volta-Fellini di Riccione in passerella ad Ecomondo

In foto: il laboratorio degli studenti
il laboratorio degli studenti
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 5 Nov 2025 12:55 ~ ultimo agg. 12:58
Tempo di lettura 2 min

Un nuovo stile attraverso il riuso e la creatività. Il progetto Up Style promosso da Confartigianato Imprese Rimini che sarà protagonista venerdì a Ecomondo, ha coinvolto 90 studenti del Liceo scientifico Volta-Fellini di Riccione con indirizzo moda, grafica e multimediale per trasformare scarti tessili in nuovi accessori: cappelli, borsette, cravatte, bracciali e guanti. Nuove storie da indossare e che affermano il connubio tra creatività e sostenibilità. La coordinatrice del progetto, Cristina d’Ercoli, insieme a Rita Bellentani e a Primula Lucarelli, ha coordinato un gruppo di lavoro a supporto degli studenti, con varie professionalità coinvolte e il supporto del corpo docente.

Gli studenti si sono occupati della realizzazione degli accessori, la creazione delle etichette fino alla progettazione grafica della mostra che sarà esposta a Ecomondo. Con il coordinamento generale della Prof.ssa Mirta Frascaroli, gli studenti hanno aggiunto un lavoro di documentazione: foto, video e un podcast per raccontare l’esperienza. Nel corso dei lavori di preparazione sono intervenuti in aula anche imprenditori del settore moda associati a Confartigianato.

All’appuntamento di venerdì 7 novembre a Ecomondo (Textile District - Workshop Area Hall B3) interverranno anche l’Assessora Anna Montini del Comune di Rimini, la Vice Sindaca Sandra Villa del Comune di Riccione, il Provveditore Giuseppe Foti e Daniele Gizzi, Responsabile Ambiente ed Economia Circolare di Confartigianato Imprese e il Vicepresidente dell’Associazione Andrea Moretti.

Altre notizie